COCINCINA..passione per le razze avicole

Anatra muta di Barberia in una rara colorazione

  • Messaggi
  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 23/04/2012 12:15
    colorazione: nero TINTA UNITA (sono le mie)
    [Modificato da oche1 23/04/2012 12:43]
  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 23/04/2012 12:18
  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 23/04/2012 12:20
  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 23/04/2012 12:22
  • OFFLINE
    paganelli.marco
    Post: 2.041
    Registrato il: 30/10/2011
    Città: VIGOLZONE
    Età: 27
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 23/04/2012 15:30
    davvero belle, sono molto misteriose hahahahah
  • OFFLINE
    Crestillo
    Post: 5.136
    Registrato il: 10/09/2008
    Sesso: Maschile
    Utente Master
    00 23/04/2012 18:08
    Si tratta di una colorazione molto bella e particolare.
    nel nostro standard come in quello europeo le anatre mute di barberia vengono raggruppate in tre distinte categorie
    Tinta unita ( in inglese il self color)
    "selvatica"( con nitido disegno bianco sulla fascia dell'ala)
    "pezzata" La pezzatura standard è detta in inglese "magpie" essendo regolare e definita come il disegno delle classiche gazze.

    Per ognuna di queste classi di disegno sono presenti diversi colori:
    nero, blu,grigioperla, bruno.

    recentemente sono state standardizzate anatre mute nere con una larga macchia bianca sul petto( bavetta) sullo stile della razza anatra Pomerania.
    Sono inoltre in corso di standardizzazione anatre mute con testa e collo bianco e base di colore a contrasto.

    Pur essendo standardizzate nello Standard svizzero ed italiano anatre mute a colore unito ,non mi è mai capitato di osservarle dal vivo se non nel caso della selezione di Emanuele, che faccio notare è tutta italiana senza aiuti di soggetti esteri.


    La difficoltà di osservare e riconoscere compiutamente questo disegno e colore è dovuto anche al fatto che le anatre della sottoclasse "selvatica" mostrano la fascia dell'ala bianca solo in età adulta .E' infatti abbastanza problematico nel corso delle singole rassegne osservare animali perfettamente sviluppati con colorazione definiviva essendo spessissimo giovani dell'annata.
    [Modificato da Crestillo 23/04/2012 18:13]
  • OFFLINE
    _gianluca88_
    Post: 768
    Registrato il: 20/01/2010
    Città: VALMONTONE
    Età: 35
    Sesso: Maschile
    Utente Senior
    00 23/04/2012 18:54
    Davvero molto belle, complimenti!
  • OFFLINE
    mario0505
    Post: 451
    Registrato il: 17/11/2010
    Città: TORRIGLIA
    Età: 73
    Sesso: Maschile
    Utente Senior
    00 23/04/2012 19:20
    complimenti Emanuele sono veramente belle, dopo
    aver letto quello che ha scritto Alessio tutta
    "selezione italiana", meriti veramente un bravo
    per capacità e volontà.

    ciao,

    Mario
  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 23/04/2012 21:37
    Re:
    Crestillo, 23/04/2012 18.08:

    Si tratta di una colorazione molto bella e particolare.
    nel nostro standard come in quello europeo le anatre mute di barberia vengono raggruppate in tre distinte categorie
    Tinta unita ( in inglese il self color)
    "selvatica"( con nitido disegno bianco sulla fascia dell'ala)
    "pezzata" La pezzatura standard è detta in inglese "magpie" essendo regolare e definita come il disegno delle classiche gazze.

    Per ognuna di queste classi di disegno sono presenti diversi colori:
    nero, blu,grigioperla, bruno.

    recentemente sono state standardizzate anatre mute nere con una larga macchia bianca sul petto( bavetta) sullo stile della razza anatra Pomerania.
    Sono inoltre in corso di standardizzazione anatre mute con testa e collo bianco e base di colore a contrasto.

    Pur essendo standardizzate nello Standard svizzero ed italiano anatre mute a colore unito ,non mi è mai capitato di osservarle dal vivo se non nel caso della selezione di Emanuele, che faccio notare è tutta italiana senza aiuti di soggetti esteri.
    Grazie Alessio,
    Peró il merito è anche tuo, sei stato tu solo a darmi consigli sulle brezzolature.
    A presto.
    Emanuele.



    La difficoltà di osservare e riconoscere compiutamente questo disegno e colore è dovuto anche al fatto che le anatre della sottoclasse "selvatica" mostrano la fascia dell'ala bianca solo in età adulta .E' infatti abbastanza problematico nel corso delle singole rassegne osservare animali perfettamente sviluppati con colorazione definiviva essendo spessissimo giovani dell'annata.




  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 24/04/2012 11:23
    Re:
    Crestillo, 23/04/2012 18.08:

    Si tratta di una colorazione molto bella e particolare.
    nel nostro standard come in quello europeo le anatre mute di barberia vengono raggruppate in tre distinte categorie
    Tinta unita ( in inglese il self color)
    "selvatica"( con nitido disegno bianco sulla fascia dell'ala)
    "pezzata" La pezzatura standard è detta in inglese "magpie" essendo regolare e definita come il disegno delle classiche gazze.

    Per ognuna di queste classi di disegno sono presenti diversi colori:
    nero, blu,grigioperla, bruno.

    recentemente sono state standardizzate anatre mute nere con una larga macchia bianca sul petto( bavetta) sullo stile della razza anatra Pomerania.
    Sono inoltre in corso di standardizzazione anatre mute con testa e collo bianco e base di colore a contrasto.

    Pur essendo standardizzate nello Standard svizzero ed italiano anatre mute a colore unito ,non mi è mai capitato di osservarle dal vivo se non nel caso della selezione di Emanuele, che faccio notare è tutta italiana senza aiuti di soggetti esteri.


    La difficoltà di osservare e riconoscere compiutamente questo disegno e colore è dovuto anche al fatto che le anatre della sottoclasse "selvatica" mostrano la fascia dell'ala bianca solo in età adulta .E' infatti abbastanza problematico nel corso delle singole rassegne osservare animali perfettamente sviluppati con colorazione definiviva essendo spessissimo giovani dell'annata.






    Grazie Alessio,
    Peró il merito è soprattutto tuo, sei stato tu il solo a darmi consigli sulle brezzolature.
    A presto.
    Emanuele.


  • OFFLINE
    FRANCO7121
    Post: 806
    Registrato il: 01/01/2009
    Città: SASSARI
    Età: 52
    Sesso: Maschile
    Utente Senior
    00 24/04/2012 18:00
    I miei complimenti, ottimo lavoro, è davvero bella questa colorazione...spero un giorno di riuscire ad averle
    Franco
  • OFFLINE
    mazza59
    Post: 1.991
    Registrato il: 04/08/2009
    Città: LASNIGO
    Età: 65
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 26/04/2012 20:33
    non penso che riusciranno ad essere nere tinta unita anche dopo la muta probabilmente avranno la fascia alare bianca.
  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 26/04/2012 23:04
    Ormai hanno 1 anno. Staremo a vedere.
  • OFFLINE
    nicolaradice
    Post: 72
    Registrato il: 20/10/2009
    Città: MEZZANA BIGLI
    Età: 44
    Sesso: Maschile
    Utente Junior
    00 27/04/2012 08:24
    Bravo Emanuele, mi unisco ai complimenti e colgo l'occasione per ringraziare te e tutta ALA per la preziosa collaborazione durante la manifestazione "Vivere con gli Animali" tenutasi presso la Fondazione Bussolera Branca lo scorso fine settimana.

    Nicola
  • OFFLINE
    Crestillo
    Post: 5.136
    Registrato il: 10/09/2008
    Sesso: Maschile
    Utente Master
    00 27/04/2012 11:41
    In effetti Giovanni queste anatre vanno tenute sotto controllo .
    Normalmente i giovani soggetti di tinta "selvatica" nera, bruna, grigio perla e blu mostrano solo accennato il disegno della fascia dell'ala, per poi vederlo completo solo con la muta successiva.
    Questo aspetto pone anche delle perplessità in sede di giudizio dove un soggetto più tardivo può non presentare il disegno.

    I soggetti che ho visionato in mostra erano più maturi rispetto a questi mostrati in foto con caruncole oculari ormai complete.
    Emanuele mi spiegava che si è molto soffermato sull'eliminazione di soggetti con evidenti brizzolature sulla testa.
    Se il disegno in seguito alla 2°muta si manterrà ancora uniforme senza dubbio varrà la pena di conservare e diffondere questo ceppo mutato.
    Si può anche pensare qualora si mantenesse bello uniforme di usarlo per ottenere ceppi monocolore bruni, blu e grigioperla.

    A proposito di questo avevo una domanda per Giovanni .
    Nel vecchio standard svizzero ed italiano si parla di queste anatre mute monocolore . Io personalmente non ne avevo mai viste .
    Nello standard Europeo sono presenti?
    Ho visto tanti libri tedeschi ma non ci sono mai foto delle mute tinta unita ma solo di disegno "selvatico". stesso dicasi per gli animali in mostra alle nazionali tedesche delle ultime 5 edizioni.
    [Modificato da Crestillo 27/04/2012 11:48]
  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 27/04/2012 15:17
    Re:
    nicolaradice, 27/04/2012 08.24:

    Bravo Emanuele, mi unisco ai complimenti e colgo l'occasione per ringraziare te e tutta ALA per la preziosa collaborazione durante la manifestazione "Vivere con gli Animali" tenutasi presso la Fondazione Bussolera Branca lo scorso fine settimana.

    Nicola




    Ringrazio te e l'organizzazione tutta per averci dato la possibilità di partecipare attivamente alla bellissima manifestazione sulla biodiversità, che spero, possa ripetersi nel corso degli anni.
    Ancora grazie.
    Emanuele.
    [Modificato da oche1 27/04/2012 15:18]
  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 26/05/2012 22:31
    per Oryu
    Questi sono i riproduttori muta tinta unita.
  • OFFLINE
    mazza59
    Post: 1.991
    Registrato il: 04/08/2009
    Città: LASNIGO
    Età: 65
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 28/05/2012 13:59
    non vi sono cenni di mute tinta unita se non negli standard da tè citati,spero proprio che alla fine muta i soggetti mantengano lo specchio alare nero sarebbe una vera rarità;a proposito i loro genitori hanno sicuramente effettuato una muta e lo specchio alare come si è comportato?
  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 28/05/2012 14:42
    I loro genitori, già da subito (appena hanno messo le remiganti complete circa 120 GG DI ETA') avevano specchio alare bianco MA MOLTO RIDOTTO e l'hanno mantenuto con le mute successive..
    Questa e' la prima volta che ad un anno di età presentano ancora tinta NERA uniforme. Penso che questa uniformità derivi dal taglio che feci circa 5 anni fa con una femmina mia di ceppo locale e totalmente bianca.
    Vediamo la loro prole come si comporterà!
    Ad oggi il carattere del nero e' circa tre anni che si sta manifestando.
  • OFFLINE
    oryu
    Post: 539
    Registrato il: 24/08/2007
    Città: PISTICCI
    Età: 45
    Sesso: Maschile
    Utente Senior
    00 29/05/2012 17:28
    Sono davvero belle ma la particolarità, e che anno anche le zampe nere come il corpo
    Sarebbero state il top se avessero avuto anche la carnucola nera, ma non si può pretendere troppo
    Comunque, ala bianca o nera, meritano di essere diffuse in italia proprio perché sono frutto di una selezione italiana
    Complimenti a Emanuele per l'impegno e tenecia da lui avuta [SM=g7372]

    Giovanni
  • OFFLINE
    paganelli.marco
    Post: 2.041
    Registrato il: 30/10/2011
    Città: VIGOLZONE
    Età: 27
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 30/05/2012 19:34
    a che eta si distingue il sesso??
  • Markolino85:)
    00 30/05/2012 23:03
    nelle mute il sesso si riconosce quasi subito dalla mole: i maschi sono + grandi!
    cmq dopo pochi mesi iniziano a mettere le caruncole e quindi allora si vede bene...
  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 30/05/2012 23:37
    Dice bene Markolino,
    Comunque per distinguere bene i sessi occorre almeno un mese e mezzo,
    quando il dimorfismo sessuale si accentua.
    Vedremo allora: anatroccoli più grandi, molto probabilmente di sesso maschile e viceversa per le femmine.
    Il dimorfismo é peró meno marcato nei giovani di ceppo autoctono per poi definirsi in modo netto in età adulta.
    Nella specie ancestrale poi: Cairina moschata gli anatroccoli sono ancora più difficili da sessare. Solo in età adulta si ha un" responso" ufficiale. Per le caruncole, alcune volte, sempre nei giovani, traggono in inganno.
    Se notate nella prima foto la femmina nero tinta unita di età adulta potrebbe essere confusa come giovane maschio etc...
    Queste grosse evidenze caruncolari si hanno in modo particolare nei ceppi commerciali tuttora molto diffusi.
    [Modificato da oche1 30/05/2012 23:51]
  • OFFLINE
    Crestillo
    Post: 5.136
    Registrato il: 10/09/2008
    Sesso: Maschile
    Utente Master
    00 31/05/2012 09:07
    Secondo me sarebbe carino se qualche volenteroso allevatore si mettesse ad allevare in purezza le anatre che Oche1 ha selezionato.
    Il forum ha la grande forza di unire persone geograficamente distanti .
    Sappiamo anche che selezionare da soli diventa una strada senza uscita che prima o poi porta alle strade chiuse della consanguineità .
    Un iniziativa che mi sembra potremmo prendere come forum sarebbe quella di alcuni "gruppi di interesse" che potrebbero fungere da conservatori per razze particolarmente rare o di difficile reperibilità.

    Sul forum Cocincina mediamente l'utenza è molto informata su queste tematiche rispetto ad altri forum generici.
    Sarebbe a mio modo di vedere anche un forte stimolo per chi ha competenze per investirle in una nuova sfida e trovare nuovi spunti di discussione sul forum .

    Il forum gallina Siciliana ha in questo senso abbracciato anche le tematiche relative a razze e ceppi locali da tutelare con un dialogo serrato tra appassionati.

    Che ne dite??
    [Modificato da Crestillo 31/05/2012 09:09]
  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 31/05/2012 20:30
    Grazie Crestillo.
    Evitare la consanguineità sarebbe oltremodo importante. Creare nuovi nuclei diminuirebbe anche la probabilitÁ CHE epidemie possano decimare la mia intera popolazione.
    Sin'ora ho ricevuto una sola richiesta da parte di un ragazzo del forum che ho apprezzato molto.
    Forse comprate in Germania le mute o altri avicoli hanno più valore.
    Se prodotte in Italia a volte ci tacciano di essere pasticcioni.
    Preferirei fare risultati con le mie, anche minimi, piuttosto che fare il campione con i figli di riproduttori esteri.
    Ancora grazie.
    A presto.
    Emanuele.


    [Modificato da oche1 31/05/2012 20:41]
  • OFFLINE
    paganelli.marco
    Post: 2.041
    Registrato il: 30/10/2011
    Città: VIGOLZONE
    Età: 27
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 31/05/2012 21:00
    amo questo atteggiamento.
    speriamo qualcun'altro si faccia avanti
  • OFFLINE
    FRANCO7121
    Post: 806
    Registrato il: 01/01/2009
    Città: SASSARI
    Età: 52
    Sesso: Maschile
    Utente Senior
    00 15/11/2012 16:29
    Re:
    oche1, 31/05/2012 20:30:

    Grazie Crestillo.
    Evitare la consanguineità sarebbe oltremodo importante. Creare nuovi nuclei diminuirebbe anche la probabilitÁ CHE epidemie possano decimare la mia intera popolazione.
    Sin'ora ho ricevuto una sola richiesta da parte di un ragazzo del forum che ho apprezzato molto.
    Forse comprate in Germania le mute o altri avicoli hanno più valore.
    Se prodotte in Italia a volte ci tacciano di essere pasticcioni.
    Preferirei fare risultati con le mie, anche minimi, piuttosto che fare il campione con i figli di riproduttori esteri.
    Ancora grazie.
    A presto.
    Emanuele.






    Ciao Oche1, se potessi prenderei io una coppia delle tue anatre nere, ma siamo troppo distanti (Sardegna) , mi sto accontendando di ripulire delle anatre nere sporche di bianco che sto rastrellando qua e la per tutta la Sardegna, e quest'anno comincerò con la selezione, se poi un giorno ne avrò la possibilità mi piacerebbe ripeto, avere il tuo ceppo
    a Presto Franco
  • OFFLINE
    oche1
    Post: 1.477
    Registrato il: 05/03/2009
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 15/11/2012 17:59
    Caro Franco, ti sono molto vicino nella tua passione per questa particolare colorazione. Troveremo il modo di incontrarci.
    Quest'anno mi sono nati parecchi esemplari neri come la pece, una cosa incredibile.
    Un giorno sicuramente a costo di venire in sardegna ti porto degli esemplari.
    Complimenti per la tua dedizione.
    A presto.
  • OFFLINE
    FRANCO7121
    Post: 806
    Registrato il: 01/01/2009
    Città: SASSARI
    Età: 52
    Sesso: Maschile
    Utente Senior
    00 15/11/2012 18:17
    Re:
    oche1, 15/11/2012 17:59:

    Caro Franco, ti sono molto vicino nella tua passione per questa particolare colorazione. Troveremo il modo di incontrarci.
    Quest'anno mi sono nati parecchi esemplari neri come la pece, una cosa incredibile.
    Un giorno sicuramente a costo di venire in sardegna ti porto degli esemplari.
    Complimenti per la tua dedizione.
    A presto.




    Non posso far altro che ringraziarti, quest'anno sarei dovuto salire a Reggio Emilia come tutti gli anni e ti avrei contattato per incontrarci, a costo di venire a casa tua, di dove sei esattamente? ma purtroppo per problemi personali non ne avrò la possibilità, ma se dovessi uscire dall'isola....la passione non manca, quella mai [SM=g7348]
    ciao Emanuele e grazie
    Franco
  • OFFLINE
    mazza59
    Post: 1.991
    Registrato il: 04/08/2009
    Città: LASNIGO
    Età: 65
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 16/11/2012 13:37
    siamo a novembre e la muta dovvrebbe da tempo essere ultimata,i soggetti postati in foto si sono mantenuti neri o hanno sfoggiato lo specchio alare bianco?
1