una visita dal liutaio

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
massipage
00sabato 14 marzo 2009 01:09
senza parole
salve,
innanzitutto complimenti per la meravigliosa e chiarissima rubrica,ma soprattutto onesta e coerente,
vi scrivo per raccontarvi un fatto che mi ha colpito e in un certo senso stravolto per quasi un pomeriggio intero da quanto abbia per me dell incredibile.
Un mese fa ho aquistato una bellissima fender custom shop '69 di cui non ho potuto fare a meno di ammirare la fedeltà nei particolari e anche smontando il battiplettro
e osservando i pick up con le iniziali di A Y non ho potuto fare altro che godere del mio nuovo aquisto.certamente è una chitarra nuova e quindi da rodare con tutti gli iniziali movimenti del legno e tutto ciò che noi sappiamo, ma per una chitarra costruita in serie mi sembra proprio ben fatta, manico a posto, morbidissima da suonare, sensibile a tutto ciò che si vuole esprimere con una chitarra di questo tipo naturalmente, ma veniamo al sodo.
Nonostante me la cavo con le regolazioni e che abbia settato a puntino ogni cosa visto che utilizzerò esclusivamente questo strumento nel mio nuovo progetto mi viene voglia di fare un salto dal liutaio (per un controllo di ciò che ho settato e per togliermi una volta per tutti i dubbi sulle mie convinzioni di come arrivare a un buon set up e per eventuali limitatine fini del caso perchè anche se sicuri di ciò che si fa un bel bravo dall esperto fa sempre buono), visto che sono di ravenna penso bene di arrivare a bologna da un noto liutaio del capoluogo, e qui viene il bello della questione.
Intanto io che sono un tipo educato e pacato ricevo un accoglienza che subito mi lascia perplesso.Il mio gioiellino viene in pochi secondo riempito di merda di ogni genere, scusatemi il termine ma è ciò che gli hanno tirato senza motivazione alcuna, chiedo gentilmente un intervento nel caso qualcosa possa essere migliorato e senza nemmeno una minima prova ne della tastiera ne del manico mi viene detto che l unica cosa da fare con questi strumentucci di oggi è che gliela lascio per smontarla tutta e per rifare tutte le cose sbagliate che ci sono, che non ci guardava nemmeno perchè sa di come sono fatti questi prodotti, cominciando dalle vernice e per finire ai legni, ai tasti, e a chi più ne ha più ne metta senza che io avessi chiesto nulla.Mi viene mostrata una ephipone les paul col manico rotto e mi viene detto che indipendentemente da gibson fender ibanez è tutto finto legno schifoso, che non vede una sola venatura in nessun manico fender compreso il mio, che se volevo farla suonare anche quello schifo di microfoni( perchè siamo in italia e dobbiamo imparare a parlare l italiano e bene perchè nemmeno selettore gli andava bene ma "cambia fase", almeno mi sembra)che nemmeno aveva provato perchè come mi dice subito nemmeno sa suonare una nota, e poi sempre con quel tono che mi ha addirittura fatto pensare che non fosse completamente lucido, ha continuato senza che io dicessi una sola parola per contraddirlo ne tanto meno lodassi il mio strumento, non avendo chiesto nient altro che un set up.
prolungandosi contro una lobbie di giornalisti, produttori, altri addetti ai lavori pagati per nascondere ciò che lui mi aveva appena detto.
Sono rimasto molto male perchè di questo professionista , in particolare del padre più che di lui, avevo sempre avuto stima e un idea diversa.Forse gli è stato tramandato poco o poco é semplicemente lui, ma sinceramente senza pensare di avere uno stradivari nelle mani mi sembra con la mia umile opinione di non aver comprato prorpio una schifezza di quel genere visto che oltretutto mi sembra una buona chitarra e chi l ha provata ne è stato colpito quanto me.
vorrei un parere autorevole su ciò che può significare questa cosa e sulla validità di tali prodotti che paghiamo fior di quattrini e a chi posso rivolgermi a ravenna, forlì o bologna per questi tipi di settaggi senza essere umiliato o preso in giro.grazie mille in anticipo
seglar
00sabato 14 marzo 2009 13:29
Tralascio i commenti per il Liutaio e passo subito a darti dei consigli.
Se hai dimestichezza con le mani e sai già farti un set-up decente è inutile che vai da un liutaio perchè al 99% questi fanno peggi di quanto faresti tu, visto che a molti manca la pssione e lo vedono solo come un lavoro che va fatto.
Vorrei soffermarmi su una cosa però, che la Gibson o la Fender non abbiano legno è la Caxxata più grande che io abbia mai sentito, purtroppo girano molti strumenti falsi di questi prodotti e spesso chi li ha per le mani si accorge solo che suonano da schifo senza pensare che magari quella scritta sulla paletta è stata contraffatta, quindi leggono il marchio e decretano che fa schifo, peggio ancora quando questo accade da gente che di strumenti dovrebbe intendersene, comunque andiamo avanti....
Il tuo strumento è una gran bella chitarra, io sinceramente sono più Gibsoniano che Fenderista, ma se lo strumento riesce bene non ci sono caxxi, spacca da paura.
Ti dico questo perchè dalle fabbriche può capitare che escano prodotti che non suonano bene, succede per la Gibson e succede anche per la Fender, purtroppo per quest'ultima l'incidenza di strumenti "malriusciti" è maggiore della concorrente Gibson, ma è anche vero che se la tua Fender costa 2000 euro la stessa Gibson ne costa 5000, ma quel che conta è che se a te piace come suona e ti trovi bene è ovvio che si parla quindi di uno strumento riuscitissimo.
Che finitura hai preso?
Gabriele'91
00sabato 14 marzo 2009 14:18
Innanzitutto vorrei sapere un liutaio, che lavora grazie a te e a tutti quelli che portano il loro strumento, come si permette di criticare una chitarra che non hai pagato di certo meno di 2000-2500 € se nuova. Le Fender Custom Shop come la tua costano molto, purtroppo è anche vero che magari i componenti non sono da 2500 € e paghi molto anche il nome della marca e il suo prestigio (in più è anche del Custom Shop), ma sono comunque di ottima qualità (a cominciare dai pickups che sono avvolti da Abigail Ybarra che avvolge pickups per la Fender dal 1956 se non erro), legni e verniciatura compresi. Se uno strumento vibra, e vibra bene, un motivo ci sarà, e sta proprio nel legno, nella sua densità e nella sua qualità, nella parte elettronica, etc.; tuttavia conta che più la fai suonare, più assorbe vibrazioni, più dovrebbe migliorare.
Inoltre non preoccuparti di quanto ti ha detto il liutaio: se suona bene per te significa che è buona; la costruzione e la qualità aiutano, ma poi la piacevolezza del timbro è totalmente soggettiva.
Per quanto riguarda le regolazioni, io ti consiglio questo sito per il setup, magari lo conosci già, è molto completo e se nel sito non trovi quanto ti serve puoi sempre rivolgerti a lui tramite mail, c'è il contatto di posta elettronica e ti aiuterà (esperienza personale di questi giorni). Se, invece, preferisci non metterci le mani perchè hai paura di combinare qualcosa (giustamente lo strumento l'hai pagato e magari vuoi rivolgerti a qualcuno che abbia esperienza per paura di creare disastri), ti puoi rivolgere ad un liutaio o ad un negozio di strumenti comunque, ti faranno loro il lavoro. [SM=g27823]
ciao [SM=g27811]
massipage
00sabato 14 marzo 2009 21:39
grazie per le vostre risposte molto esaudienti...rispondo alla domanda sulla finitura che è olympic white...oltretutto ho smontato il battiplettro ed è anche schermato a dovere e soprattutto da spenta suona che è una favola e si sente ogni piccola azione che si fà sulla tastiera.... grazie di nuovo e per completare ciò che non avevo detto e cioè il prezzo l ho spuntato a 2500 dagli iniziali 2690 non trattabili in quanto l ho ordinata il preventivo era stato quello ma il negoziante mi ha detto che il listino era aumentato e che sotto i 2700 non si prende più...ma questo no importa...se sogni uno strumento e puoi per fortuna anche a rate comprarlo così sia...oltre tutto l ho confrontata con una '69 vera e veramente i particolari riprodotti sono impressionanti...tanto da stupirmi...
Gabriele'91
00sabato 14 marzo 2009 23:56
Re:
massipage, 14/03/2009 21.39:

oltre tutto l ho confrontata con una '69 vera e veramente i particolari riprodotti sono impressionanti...tanto da stupirmi...




Sì, in effetti le Custom Shop Time Machine hanno una definizione ed una precisione nella riproduzione dei dettagli che è veramente allucinante, però visto il prezzo c'è anche da aspettarselo, come dicevo nel post precedente. Ci sono un paio di differenze con le originali in alcuni casi (ad esempio le sellette che al posto di essere Fender-Pat.Pend. sono Fender-Fender e qualcos'altro) però si tratta di roba proprio di poco conto e trascurabile.
Un consiglio piuttosto: uno o due mesetti dopo averla suonata per la prima volta, fai un bel setup completo e, in particolare, se non usi molto il tremolo o lo usi solamente 'in discesa', metti il ponte in assetto flat; ne guadagnerai anche in sustain.
ciao [SM=g27811]
massipage
00domenica 15 marzo 2009 01:13
grazie del consiglio,ogni opinione di chi ha passione come me oltre che per la musica anche per lo strumento, come sento dalle vostre risposte, è per me un bagaglio prezioso da aggiugere a ciò che di già sono a conoscenza.Il ponte è già settato flat con le due viti laterali appoggiate alla piatra senza che spingano verso il basso il ponte e che alzino quindi il fondo dello stesso, e le altre 4 viti 1mm più alte come consigliano nel sito fender, poi con questa configurazione allento le molle finchè non comincia a salire il ponte e a questo punto che dovremmo essere a parità di forza corde e trazione molle stringo di un giro in modo che il ponte si riappoggia al corpo e qualcosina di più per evitare che si alzi nei bending, anche se uso corde sottili (9/46 ernie ball)e non ho grandi problemi.Sapete darmi anche qualche dritta per regolare l altezza dei pick up ?
grazie a tutti
Gabriele'91
00domenica 15 marzo 2009 12:15
Re:
massipage, 15/03/2009 1.13:

grazie del consiglio,ogni opinione di chi ha passione come me oltre che per la musica anche per lo strumento, come sento dalle vostre risposte, è per me un bagaglio prezioso da aggiugere a ciò che di già sono a conoscenza.Il ponte è già settato flat con le due viti laterali appoggiate alla piatra senza che spingano verso il basso il ponte e che alzino quindi il fondo dello stesso, e le altre 4 viti 1mm più alte come consigliano nel sito fender, poi con questa configurazione allento le molle finchè non comincia a salire il ponte e a questo punto che dovremmo essere a parità di forza corde e trazione molle stringo di un giro in modo che il ponte si riappoggia al corpo e qualcosina di più per evitare che si alzi nei bending, anche se uso corde sottili (9/46 ernie ball)e non ho grandi problemi.Sapete darmi anche qualche dritta per regolare l altezza dei pick up ?
grazie a tutti




Ottimo, la regolazione è ok, l'importante è, se tieni l'assetto flat, che il ponte non si alzi troppo nei bending (se si solleva poco in bending 'estremi' non preoccuparti, è inevitabile).
Ti do un'altro consiglio, se permetti: montare corde almeno 0.10. Io l'ho fatto da poco e ti assicuro che si sente la differenza, il suono è più 'pieno', soprattutto sui cantini. Per quanto riguarda i pickups, devi regolarli tu in altezza in modo che il volume quando cambi pickup non sia troppo 'sbilanciato' (ci deve essere più o meno lo stesso volume tra tutti i pickups), e devi regolarli in modo che gli alti non sovrastino troppo i bassi e viceversa: deve esserci definizione per il timbro di ogni corda; quasi sicuramente avrai una configurazione del tipo:
manico: inclinato (verso il basso) dalla parte dei bassi;
centro: più o meno stessa altezza per ogni corda;
ponte: inclinato (verso il basso) dalla parte dei cantini.
Sul sito che ti avevo passato, comunque, c'è uno schema sull'altezza dei pickups, sulla regolazione e sui pro e contro riguardanti la differente configurazione in altezza di questi.
ciao [SM=g27811]
massipage
00domenica 15 marzo 2009 13:42
non vedo il link del sito che mi hai consigliato....comunque ora sono regolati come da fabbrica e sono tutti più bassi dalla parte dei bassi praticamente in modo che premendo le corde all ultimo tasto siano alla stessa distanza...circa 3 mm.
non ho capito bene quale dei due dovrebbe piegare dalla parte opposta da come li ho settati ora,e perchè di fabbrica li sistemano così?comunque i poli sono aabastanza sfalsati e seguono l andatura della tastiera che ha abbastanza il raggio piccolo quindi meno piatta (7,25")e comunque tenendoli così male non va però se posso migliorarla non mi dispiace.grazie
Gabriele'91
00domenica 15 marzo 2009 14:18
Re:
massipage, 15/03/2009 13.42:

non vedo il link del sito che mi hai consigliato....comunque ora sono regolati come da fabbrica e sono tutti più bassi dalla parte dei bassi praticamente in modo che premendo le corde all ultimo tasto siano alla stessa distanza...circa 3 mm.
non ho capito bene quale dei due dovrebbe piegare dalla parte opposta da come li ho settati ora,e perchè di fabbrica li sistemano così?comunque i poli sono aabastanza sfalsati e seguono l andatura della tastiera che ha abbastanza il raggio piccolo quindi meno piatta (7,25")e comunque tenendoli così male non va però se posso migliorarla non mi dispiace.grazie



Ciao, il link era messo come collegamento alla parola 'sito per il setup', non lo vedevi probabilmente perchè la parola è blu su sfondo blu, quindi non risalta! [SM=g27823] Ad ogni modo, il sito è www.guitarmigi.it, è fatto molto bene. In particolare, la parte dei pickups la trovi sia nella sezione del setup sia nella sezione 'tips & tricks'.
Non preoccuparti per la regolazione di fabbrica, puoi comunque modificarla, comunque non esiste una altezza oggettiva per i pickups, ci sono delle 'linee di massima', ma comunque li regoli tu come vuoi, in base al suono che cerchi, etc. Piuttosto, in che senso i poli sono sfalsati? Se intendi che non sono proprio centrati perfettamente nel buco dove sono alloggiati sui pickups, non preoccuparti, non crea problemi, però magari ho capito male io. [SM=g27827]
ciao [SM=g27811]

massipage
00domenica 15 marzo 2009 18:01
sfalsati nel senso che i centrali sono più alti dei laterali di molto e questo dimostra che il pick up è costruito appositamente per quel raggio di curvatura della tastiera, montati su una tastira più piatta sarebbero tropo vicini alle corde centrali invece così se misuri dal polo alla corda sono tutti alla medesim distanza, nella eric clapton custm shop che ho aquistao l anno scorso nei poli centrali c'è meno differenza di altezza rispetto ai laterali in quanto la tastiera è quasi piatta, spero di essermi spiegato...in poche parole quel pick up è costrito per quella tastiera, gli calza a pennello, se invertissi i manicialle chitarre non avrei la medesima distanza tra i poli e le corde ma i centrali nella '69 con l altro manico saebbero troppo vicini alle corde, vedendo le due chitarre ci si accorge subito di questa particolarità impensabile in una standard e molto utile in quanto i poli non si regolano e come sono rimangono,

es: _ _ - - _ _ i poli visti dal fondo chitarra, se la
tastiera fosse piatta al centro sarebbero
attaccati alle corde

_ _ _ _ _ _ questi invece per una tastiera piatta
sarebbero ideali e invece per una curva
troppo lontani dalle corde centrali
Gabriele'91
00domenica 15 marzo 2009 19:32
Re:
massipage, 15/03/2009 18.01:

sfalsati nel senso che i centrali sono più alti dei laterali di molto e questo dimostra che il pick up è costruito appositamente per quel raggio di curvatura della tastiera, montati su una tastira più piatta sarebbero tropo vicini alle corde centrali invece così se misuri dal polo alla corda sono tutti alla medesim distanza, nella eric clapton custm shop che ho aquistao l anno scorso nei poli centrali c'è meno differenza di altezza rispetto ai laterali in quanto la tastiera è quasi piatta, spero di essermi spiegato...in poche parole quel pick up è costrito per quella tastiera, gli calza a pennello, se invertissi i manicialle chitarre non avrei la medesima distanza tra i poli e le corde ma i centrali nella '69 con l altro manico saebbero troppo vicini alle corde, vedendo le due chitarre ci si accorge subito di questa particolarità impensabile in una standard e molto utile in quanto i poli non si regolano e come sono rimangono,

es: _ _ - - _ _ i poli visti dal fondo chitarra, se la
tastiera fosse piatta al centro sarebbero
attaccati alle corde

_ _ _ _ _ _ questi invece per una tastiera piatta
sarebbero ideali e invece per una curva
troppo lontani dalle corde centrali





Ho capito, tranquillo. I poli non hanno la stessa altezza o altezze tutte differenti, ma hanno un andamento concavo dall'altezza massima, sono più bassi agli estremi e più alti man mano che si arriva ai centrali, seguendo il raggio di curvatura del manico (che dovrebbe essere a U). Ho capito, comunque. Mi pare che i poli non possano essere regolati in altezza, ma se sono fatti così è per un motivo specifico, sono riedizioni precise anche i pickups.
ciao [SM=g27811]
dpaolo
00sabato 21 marzo 2009 17:17
una visita dal liutaio
Io sono di Bologna, e vorrei sapere chi è quel "liutaio ..." così sentenziatore (ma anche gli altri possibili clienti credo che vorrebberlo saperlo), così da schivarlo e non portargli neanche una lira ... pardon un euro; per cortesia fai nomi cognomi e indirizzo.
Grazie.
Ciao Paolo
massipage
00domenica 22 marzo 2009 00:11
non posso fare il nome per evitare problemi legali di qualsiasi tipo e per evitarli anche a questo bellissimo e utilissimo forum.Puoi immaginare chi è dalle informazioni che ho dato negli interventi precedenti.Intanto ho detto che è un liutaio e non un negoziante e quindi puoi già scartarne uno. E se metti assieme gli altri dettagli ci arrivi senza ombra di dubbio.Voglio solo ribadire che io gentilmente ho chiesto un controllo e al limite un set up senza lodare in alcun modo il mio strumento per scatenare una simile reazione , nemmeno quando le offese sono arrivate ad un punto inaccettabile, niente di niente ho detto, sono stato zitto tutto il tempo perchè oltre tutto mi stavo sentendo in imbarazzo non potendo mettere in discussione una figura professionale come la sua, s fossi stato più piccolo mi sarei mess a piangere, voi non immaginate le cose che mi ha detto e il tono che usava, ogni volta che aprivo bocca per dire una parola per cercare di cambiare il discorso veniv attaccato di nuovo con la stessa maniera presuntuosa e da sbeffeggio, quando sono uscito dal laboratorio la persona che mi accompagnava mi ha detto che al mio posto non sarebbe stato zitto a subire.Io avevo il magone in gola e non riuscivo invece a reagire da quanto ero rimasto male.e ti assicuro che non ha nemmeno guardato se era dritto il manico...ne fatto una nota in quanto non sa suonare...solo offese di ogni tipo allo strumento in ogni sua parte e materiale e naturalmente a me perchè solo uno stupido può fare un aquisto di quel tipo...scusate se vi ho annoiato col mio sfogo...volevo solo chiarire che non avevo lodato nemmeno u minuto il mio aquisto per scatenare una reazione così...solo un "buongiorno vorrei una contrllata allo strumento, grazie"
dpaolo
00domenica 22 marzo 2009 21:14
Una visita dal liutaio
dpaolo
00domenica 22 marzo 2009 21:24
Una visita dal liutaio
Ooops ... mi è scappato un colpo pulendo la chitarra ...
A parte che raccontando ciò che ti è capitato non puoi andare incontro a guai, ci mancherebbe, ma dicci almeno se eri dalle parti di via Pier De' Crescenzi, anziché in via Orfeo, o in via delle belle arti anziché in via Marconi o in via Rialto o via M.E.Lepido o ...
Dai dacci un'altro indizio così farai un favore alla comunità.
Lancio qui un'idea: chi ha esperienza dei liutai della propria città faccia una scaletta con indirizzo e telefono e voto di quelli ok e di quelli ko e il perchè.
Ciao Paolo
massipage
00domenica 22 marzo 2009 22:04
la prima via che hai detto è un negoziante e puoi scartarlo come ti ho già detto...oltretutto ho aquistato tre chitarre da loro e sono sempre disponibii e gentili...ma se togli questo nome dall lista ci hai preso al primo colpo.... a buon intenditore.....naturalmente il figlio... non il padre che mi dicono tutti essere una persona squisita....il figlio è l artefice di tutto ciò...
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:02.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com