home recording 2 domande varie

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
whammy wha
00martedì 1 luglio 2008 14:02
salve ancora..come ho detto sull'altra conversazione ero intenzionato a prendere un toneport della line6.
per chiarimenti vari ho visto questo video
http://video.google.com/videoplay?docid=2567185044145937210&q=ux2&ei=9hhqSNPsCqGM2wLx6KWvBA&hl=it
vorrei avere alcuni chiarimenti comunque:

1-la differenza sostanziale tra ux1 e ux2 sta principalmente nel numero delle entrate x gli strumenti. pero su uno dei commenti del video ho letto che comunque l'x2 ha solo 2 ingressi effettivi,rendendo quindi possibile la registrazione di 2 strumenti alla volta. non dico che non sia utile (anche se per ora l'unico che lo utilizzerebbe sarei io...brano multitraccia uno alla volta percio)..quindi mi chiedo se non mi sia piu conveniente solo il fratellino minore ux1.

2-sul video,scusate la mia ignoranza!,ovviamente parla delle uscite del toneport che sono risppettivamente analogiche,stereo e digitale(quest'ultima SPFD mi pare di aver sentito).
quali sono le differenze? o,per lo meno,mi sapreste fare un breve riassunto di come attaccarlo al computer?

3-NON MI PICCHIATE!!!ma si parlava anche di latenza zero.sarebbe il 'tempo di risposta',vero?

4-ditemi se erro: a grandi linee sarebbe guitar>TONEPORT>computer (cioe,infine,senza alcun ampli di mezzo)?

5-FONDAMENTALE!! quando compro questa scheda audio, necessito di un altro programma per poterla utilizzare o è presente gia un programma di incisione al suo interno?(parti di batteria escluse,ovviamente,per quello utilizzerei ezdrummer)

6-quanto costa ezdrummer?
scusate per tutte queste domande!vi ringrazio in anticipo
Nutshell!
00martedì 1 luglio 2008 15:19
Allora il toneport devi collegarlo tramite presa usb o firewire.. dipende da che presa ha il toneport e devi vedere se puoi collegarlo al tuo computer. A parte ciò ti servirà un software. Non so se in bundle con la scheda esce un software. Ma se posso intromettermi mi domando quanto costa questo apparecchio. Perchè potresti puntare a una qualunque scheda firewire della presonus che ha dei preamp decenti ed esce cubase LE in bundle che ti permette di registrare in multitraccia in modo professionale e facile, oltre ad accettare la maggiorparte dei VST in circolazione, tra cui guitar rig e amplitube senza contare la possibilità di usare REASON in rewire mode e quindi avere tutti i vantaggi dell'uso di quel software meraviglioso.
whammy wha
00martedì 1 luglio 2008 16:13
200euro
gino.22
00martedì 1 luglio 2008 17:56
la risposta alle domande 3 e 4 è "si" [SM=g27811]
Per il resto, quoto abbastanza Nut, nel senso che i pre di una scheda audio come le presonus o m-audio dovrebbero essere migliori, guitarport e aggeggi simili hanno però il vantaggio di un software di amp modeling dedicato in bundle, quindi ti alleggerisce dal dover comprare software come guitar rig o amplitube (molto costosi) o comunque il dover "reperirli" [SM=g27828]. Come sequencer, s non ricordo male il line6 arriva con ableton live lite.
L'equivalente presonus, la firebox o la audiobox, viaggiano comunque su
altre fascie di prezzo, non distanti,, questo è vero, comuque gli ci vogliono un 100 euro di più, allora secondo me quello che deve valutare lui è se vuole qualcosa per registrare anche eventualmente voci o chitarre acustiche, o se presumibilmente vorrà farlo in futuro, e allora
potrebbe avere senso spendere qualcosa di più per dei pre che sappiano valorizzare un mic, o se vuole registarre solo la chitarra sopra una base, nel qual caso dovrebbe avnzargli la line6 (che comunque dovrebbe vere ingressi combinati jack-cannon, quindi potrebbe ospitare anche un mic)
whammy wha
00martedì 1 luglio 2008 20:37
beh,ovvio nel mercato cè sempre posto per pezzi migliori (e anche piu costosi però,ahimè [SM=g27813])grazie delle dritte comunque [SM=g27817] .
certo che però il vantaggio di un software di amp modeling gia in bundle per me penso che sia molto piu comodo.
si,comunque entrambi i modelli hanno le entrate microfoniche con il pannello di preamplificazione e settaggio microfonico nel software gia in bundle.
gino.22
00mercoledì 2 luglio 2008 10:44
Attento solo a quello che diceva Nut: io non ho mai provato nessuna delle due schede, ma basandomi sulle aziende penso di poter dire che i pre della presonus saranno siuramente migliori. Se tu hai idea in futuro
di cimentarti a registrare acustiche, voci, insomma a riprendere suoni con microfoni, allora potresti anche aspettare e prendere un prodotto più di "spessore" come la presonus. L'importante, quello che voglio passarti, è di capire bene quello che vuoi fare per capire come spendere meglio i soldi. Se invece cerchi un device per registrare l'elettrica sfruttando l'amp modeling e evitando di dover microfonare una ampli, io opterei per risparmiare qualcosa
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:27.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com