comando a società patrimoniale - fondi

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
aidi
00mercoledì 20 gennaio 2010 08:35
ho di tutto e di più .. nei vari enti che gestisco .
il caso:
dipendente di un comune titolare di posizione organizzativa, in un comune con dirigenza (e pertanto finanziate con il fondo delle risorse decentrate) comandato al 100% alla società patrimoniale gestita dal comune stesso.
come mi comporto con la p.o.? posso utilizzare la spesa corrispondente per altre forme di incentivazione ad altro personale dal momento che la patrimoniale mi rimborsa la spesa?
sono consapevole che ormai è chiaro che le spese di personale della patrimoniale sono da sommarsi a quelle del comune .. ma il fondo?

altro quiz.
stesso dipendente in comando al 100%:
il comune revoca la p.o., può la patrimoniale attribuire legittimamente un compenso? di che natura? solo di lavoro autonomo occasionale?
hanno molta fretta... naturalmente.... uffa..
aspetto i vostri pareri con ansia

p.s. stamattina la nebbia si taglia a fette... siamo a meno 4
buona giornata ragazzi


ferrari.m
00mercoledì 20 gennaio 2010 18:19
1° caso.
Fondo 1000
Di cui 10 per la p.o. del comandato alla patrimoniale.
Tu vorresti fare diventare il Fondo 1010 in modo da riutilizzare i 10 della p.o. per gli altri dipendenti.
Direi di no perché gli incrementi del fondo sono tassativamente previsti dal CCNL e non vedo quale fattispecie possa essere applicata.

L'art. 15, comma 1, lettera d) o lettera k) finanziano il fondo variabile che non può essere certo utilizzato per pagare la p.o.

Tra l'altro vorrei sottolineare che il rimborso da parte della patrimoniale è una assoluta "bufala" in quanto se è a totale partecipazione dell'Ente, si tratta sempre di soldi del Comune, quindi pronostico un danno erariale pari all'illegittimo incremento del fondo.

2° caso.
A parte le modalità di "revoca" della p.o., l'unico modo che ha la patrimoniale di pagare il Tizio, che mi risulti, è la prestazione occasionale.
Ovvio che la prestazione occasionale dovrebbe essere "occasionale" e già qui la vedo dura, e poi dovrebbe essere svolta fuori orario di servizio, quindi remunerare qualcosa fatto oltre il debito orario normale...
Anche in questo caso essendo i fondi della "patrimoniale", soldi del Comune (in via indiretta) il rischio di danno erariale incombe...

Se la risposta ti è piaciuta dillo ai tuoi amici, se non ti è piaciuta dillo a me... [SM=g27828]
marco panaro
00giovedì 21 gennaio 2010 00:03
1. Non vedo dove stia l'aumento del fondo.

2. Sì, ex articolo 23 bis, comma 7, TULP
ferrari.m
00giovedì 21 gennaio 2010 01:21
Re:
marco panaro, 21/01/2010 0.03:

1. Non vedo dove stia l'aumento del fondo.

2. Sì, ex articolo 23 bis, comma 7, TULP



1. L'aumento del fondo sta nel fatto che il corrispettivo versato dalla patrimoniale come rimborso in parte (corrispondente alla p.o.) viene rimesso sul fondo.

2. La norma citata da marco (che mi era sfuggita) recita:

7. Sulla base di appositi protocolli di intesa tra le parti, le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, possono disporre, per singoli progetti di interesse specifico dell'amministrazione e con il consenso dell'interessato, l'assegnazione temporanea di personale presso altre pubbliche amministrazioni o imprese private. I protocolli disciplinano le funzioni, le modalità di inserimento, l'onere per la corresponsione del trattamento economico da porre a carico delle imprese destinatarie. Nel caso di assegnazione temporanea presso imprese private i predetti protocolli possono prevedere l'eventuale attribuzione di un compenso aggiuntivo, con oneri a carico delle imprese medesime.


A parte i dubbi sulla sostenibilità dell'applicazione di tale norma nel caso in cui la "impresa privata" sia una società a totale capitale pubblico partecipata al 100% dall'amministrazione dalla quale dipende il lavoratore in questione, nel caso di specie non si può applicare perché:
a) l'art. 23-bis è solo per i dirigenti e il caso di aidi è un non dirigente;
b) credo che sia carente il requisito del "singolo progetto di interesse specifico dell'amministrazione".
aidi
00giovedì 21 gennaio 2010 08:41
grazie ragazzi


comma 7 art. 23 bis
Sulla base di appositi protocolli di intesa tra le parti, le
amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, possono
disporre, per singoli progetti di interesse specifico
dell’amministrazione e con il consenso dell’interessato,
l’assegnazione temporanea di personale presso altre
pubbliche amministrazioni o imprese private. I protocolli
disciplinano le funzioni, le modalità di inserimento, l’onere
per la corresponsione del trattamento economico da porre a
carico delle imprese destinatarie. Nel caso di assegnazione
temporanea presso imprese private i predetti protocolli
possono prevedere l’eventuale attribuzione di un compenso
aggiuntivo, con oneri a carico delle imprese medesime.

mario non mi sembra che il comma 7 dell'art.23 bis segnalato da marco sia relativo ai soli dirigenti..da cosa lo deduci?
per il fondo: io non pensavo di incrementarlo ma di diminuire il liquidato dell'importo corrispondente alla p.o. * risultato .. considerato che lo paghiamo "tipo partita di giro".e in questo modo potrei destinare l'importo ad altri fini.

la mia considerazione nasce dal fatto che in caso di comando ci sono amministrazioni che liquidano direttamente il salario accessorio: tipo collettiva.. disagi..ed in questo caso non rientrano di certo nel fondo..
cosa dite?

STAMATTINA SOLO MENO 1..
buona giornata ragazzi e grazie


ferrari.m
00giovedì 21 gennaio 2010 10:13
aidi, 21/01/2010 8.41:

grazie ragazzi


comma 7 art. 23 bis
Sulla base di appositi protocolli di intesa tra le parti, le
amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, possono
disporre, per singoli progetti di interesse specifico
dell’amministrazione e con il consenso dell’interessato,
l’assegnazione temporanea di personale presso altre
pubbliche amministrazioni o imprese private. I protocolli
disciplinano le funzioni, le modalità di inserimento, l’onere
per la corresponsione del trattamento economico da porre a
carico delle imprese destinatarie. Nel caso di assegnazione
temporanea presso imprese private i predetti protocolli
possono prevedere l’eventuale attribuzione di un compenso
aggiuntivo, con oneri a carico delle imprese medesime.

mario non mi sembra che il comma 7 dell'art.23 bis segnalato da marco sia relativo ai soli dirigenti..da cosa lo deduci?



E' nel comma 1 dell'articolo 23-bis si fa riferimento solo a "i dirigenti delle pubbliche amministrazioni, nonché gli appartenenti alla carriera diplomatica e prefettizia e, limitamente agli incarichi pubblici, i magistrati ordinari, amministrativi e contabili e gli avvocati e procuratori dello Stato".

Io davo per scontato che il comma 7 non introducesse un allargamento indiscriminato della fattispecie del comma 1.
Ammetto però che questa norma non l'ho mai approfondita e non so se ci sono "pareri" o circolari in merito...

p.s. restano comunque valide le mie altre obiezioni sull'applicabilità fatte nel post precedente.

aidi, 21/01/2010 8.41:

grazie ragazzi
per il fondo: io non pensavo di incrementarlo ma di diminuire il liquidato dell'importo corrispondente alla p.o. * risultato .. considerato che lo paghiamo "tipo partita di giro".e in questo modo potrei destinare l'importo ad altri fini.

la mia considerazione nasce dal fatto che in caso di comando ci sono amministrazioni che liquidano direttamente il salario accessorio: tipo collettiva.. disagi..ed in questo caso non rientrano di certo nel fondo..
cosa dite?



Aumentare l'entrata o pagare una p.o. fuori fondo in un ente con dirigenza è la stessa cosa e, come direbbe un noto neo-Direttore generale di un comune ceramico, ugualmente "foriero di danno erariale"...

aidi, 21/01/2010 8.41:

grazie ragazzi
STAMATTINA SOLO MENO 1..
buona giornata ragazzi e grazie



Da noi -3
aidi
00giovedì 21 gennaio 2010 19:46
ma sapete che ho trovato una risposta anci che la pensa
come me?
è questa
11-06-2007 PERSONALE E ORGANIZZAZIONE COMANDO
STRAORDINARI FONDI CNL del 2004

L'HO TOLTA PER IL PROBLEMA DEL COPYRIGHT
ferrari.m
00giovedì 21 gennaio 2010 20:54
Re:
aidi, 21/01/2010 19.46:

ma sapete che ho trovato una risposta anci che la pensa
come me?
è questa
guardatela e copiatela che poi la tolgo per il copyright
cosa ne dite?



Io resto con le mie perplessità, soprattutto per il fatto che la ditta a totale partecipazione dell'ente non è una ditta qualsiasi.

Poi ricordo che la norma recita:

7. Sulla base di appositi protocolli di intesa tra le parti, le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, possono disporre, per singoli progetti di interesse specifico dell'amministrazione e con il consenso dell'interessato, l'assegnazione temporanea di personale presso altre pubbliche amministrazioni o imprese private. I protocolli disciplinano le funzioni, le modalità di inserimento, l'onere per la corresponsione del trattamento economico da porre a carico delle imprese destinatarie. Nel caso di assegnazione temporanea presso imprese private i predetti protocolli possono prevedere l'eventuale attribuzione di un compenso aggiuntivo, con oneri a carico delle imprese medesime.


Quindi qualcuno si dovrà prendere la briga di attestare che il dipendente è in assegnazione temporanea per un singolo progetto di interesse specifico dell'amministrazione e stipulare il protocollo di intesa relativo.

p.s. L'Ancitel non è propriamente una fonte attendibilissima... [SM=g27820]
aidi
00venerdì 22 gennaio 2010 15:21
Re: Re:
ferrari.m, 21/01/2010 20.54:



Io resto con le mie perplessità, soprattutto per il fatto che la ditta a totale partecipazione dell'ente non è una ditta qualsiasi.

Poi ricordo che la norma recita:

7. Sulla base di appositi protocolli di intesa tra le parti, le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, possono disporre, per singoli progetti di interesse specifico dell'amministrazione e con il consenso dell'interessato, l'assegnazione temporanea di personale presso altre pubbliche amministrazioni o imprese private. I protocolli disciplinano le funzioni, le modalità di inserimento, l'onere per la corresponsione del trattamento economico da porre a carico delle imprese destinatarie. Nel caso di assegnazione temporanea presso imprese private i predetti protocolli possono prevedere l'eventuale attribuzione di un compenso aggiuntivo, con oneri a carico delle imprese medesime.


Quindi qualcuno si dovrà prendere la briga di attestare che il dipendente è in assegnazione temporanea per un singolo progetto di interesse specifico dell'amministrazione e stipulare il protocollo di intesa relativo.

p.s. L'Ancitel non è propriamente una fonte attendibilissima... [SM=g27820]



L'ho sottoposto al direttore generale del comune interessato, esprimendo tutti i miei dubbi del caso:
a momenti mi baciava..
è cosa fatta..martedì vanno in giunta
lo so mario che l'anci è quella che è..
ma oggi mi fa comodo [SM=g27828]



ferrari.m
00sabato 23 gennaio 2010 08:33
Re: Re: Re:
aidi, 22/01/2010 15.21:


L'ho sottoposto al direttore generale del comune interessato, esprimendo tutti i miei dubbi del caso:
a momenti mi baciava..



Potresti scrivere un articolo:
"Come sedurre un D.G. con problemi sindacali"

[SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828]


Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:06.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com