Spiz Vezzena

nando.53
00mercoledì 8 aprile 2015 21:21
Spiz Vezzena
Kranebet
00giovedì 9 aprile 2015 08:20
Lo Spitz è sempre lo Spitz ...
Non foss'altro perchè viene giustamente soprannominato "l'occhio degli Altipiani" ... e dalla sua cima se ne comprende il perchè!
Bella foto Nando [SM=g7372]
Roberto.1943
00giovedì 9 aprile 2015 08:44
Splendido, invito chi ancora non e' stato lassu' ad andarci.E' facile da raggiungere,e' una passeggiata per tutti,e ne vale la pena. [SM=g7285]
nando.53
00giovedì 9 aprile 2015 09:35
Re:
Roberto.1943, 09/04/2015 08:44:

Splendido, invito chi ancora non e' stato lassu' ad andarci.E' facile da raggiungere,e' una passeggiata per tutti,e ne vale la pena. [SM=g7285]



Sapevo che la vista era a 360 gradi ma la realtà supera l'immaginazione.


nando.53
00giovedì 9 aprile 2015 09:42
Re:
Kranebet, 09/04/2015 08:20:

Lo Spitz è sempre lo Spitz ...
Non foss'altro perchè viene giustamente soprannominato "l'occhio degli Altipiani" ... e dalla sua cima se ne comprende il perchè!
Bella foto Nando [SM=g7372]



Ciao Kranebet, conto di vederti al Corbin
Kranebet
00giovedì 9 aprile 2015 09:57
Ciao Nando.
Certo che ci sarò.
Gran foto ... sembri un professionista [SM=g7346]
_MEMENTO_
00venerdì 10 aprile 2015 16:48
la serbavo per l'occasione, la scaricai molto tempo fa e al dire il vero non mi ricordo neache da dove, ma è troppo bella per non condividerla.
nando.53
00venerdì 10 aprile 2015 23:17
Re:
_MEMENTO_, 10/04/2015 16:48:

la serbavo per l'occasione, la scaricai molto tempo fa e al dire il vero non mi ricordo neache da dove, ma è troppo bella per non condividerla.



Bella, bella, bella. [SM=g7285]

Roberto.1943
00sabato 11 aprile 2015 08:47
Nel 1971 salii per la prima volta a Cima Vezzena,in auto.
In seguito sempre a piedi. [SM=g7285]
_MEMENTO_
00sabato 11 aprile 2015 12:37
per quanto mi ricordo fino alla fine degli anno 90 si poteva arrivare con la macchina fino alla malga.
con la mia famiglia, dopo una sana colazione, salimmo al pizzo dalla malga, fu molto bello.
GIPIMF77
00lunedì 13 aprile 2015 11:55
Qualche foto d'epoca di Cima Vezzena, posto sempre meraviglioso...decisamente meno nelle occasioni di cui alla foto n.2...
_MEMENTO_
00lunedì 13 aprile 2015 14:58
Belle foto.
Dato che siamo nelle immediate vicinanze e si vede anche nelle foto, omaggiamo il fratellone Werk sotto attacco.
La visita allo Spitz non sarebbe completa senza prima fermarsi al Werle, magari rileggendo sul posto alcune pagine di uno dei diari più belli che siano stati scritti.
(vale lo stesso discorso, come per la foto precedente).
Kranebet
00lunedì 13 aprile 2015 15:03
Tutte foto molto belle.
Alcune molto conosciute.
Quelle di GIPIMF77 invece non le avevo mai viste. E ammirate.
Grazie
Roberto.1943
00lunedì 13 aprile 2015 16:30
Bravo Giorgio,belle immagini,mai viste prima.
Allego una foto di quattro anni fa: Cima vezzena presa ( con tele ) dallo Spitz Leve,q 1857,preso agli Austriaci nel 1915 e perso nel maggio 1916. [SM=g7372] [SM=g7285]
nando.53
00lunedì 13 aprile 2015 19:35
Re:
_MEMENTO_, 13/04/2015 14:58:

Belle foto.
Dato che siamo nelle immediate vicinanze e si vede anche nelle foto, omaggiamo il fratellone Werk sotto attacco.
La visita allo Spitz non sarebbe completa senza prima fermarsi al Werle, magari rileggendo sul posto alcune pagine di uno dei diari più belli che siano stati scritti.
(vale lo stesso discorso, come per la foto precedente).



Oggi è così

Roberto B
00mercoledì 15 aprile 2015 16:50
Nando,
a proposito di Forte Verle, a parte le ringhiere che posso anche capire per motivi di sicurezza (anche se in tanti anni non è mai successo alcun incidente ai turisti...) quello che più mi da fastidio è il bosco di abeti che hanno fatto crescere sul versante sud.
In pratica chi arriva al Passo Vezzena da Asiago non vede alcun forte e pertanto, se non è informato come noi della sua esistenza, potrebbe tirare dritto verso Lavarone.....
Anni fa ho scritto un paio di volte al Comune di Levico per far presente la faccenda, ma non ottenendo nemmeno una risposta!

[SM=g7361]



il francese65
00mercoledì 15 aprile 2015 17:42
Ai " miei " tempi le transenne non c'erano , mentre il boschetto si [SM=g7346]


Umberto



e questo e' lo Spitz mimetizzato , con gli abeti dipinti sulla copertura

nando.53
00mercoledì 15 aprile 2015 19:26
In effetti dal passo il Verle non si vede e le recinzioni se le potevano risparmiare, a volte gli interventi di restauro e messa in sicurezza fanno disastri. Anche su al Vezzena ci sono cartelli di pericolo un po' ovunque.
Roberto.1943
00mercoledì 15 aprile 2015 22:22
Sino a pochi anni fa anche il forte Cherle non era visibile dalla strada per Folgaria,poi una grossa tromba d'aria fece un ottimo lavoro abbattendo diverse decine di alberi e liberando la visuale.Ora e' visibile e la sera e' illuminato.Se il forte Verle fosse liberato dalla cortina di alberi che lo nascondono,piantati dall'uomo,il passo Vezzena tornerebbe a mostrare la sua "Sentinella".Tanti turisti che passano non sanno della sua esistenza.Peccato! [SM=g7285]
Kranebet
00giovedì 16 aprile 2015 11:29
Roberto.1943, 15/04/2015 22:22:

Sino a pochi anni fa anche il forte Cherle non era visibile dalla strada per Folgaria,poi una grossa tromba d'aria fece un ottimo lavoro abbattendo diverse decine di alberi e liberando la visuale.Ora e' visibile e la sera e' illuminato.Se il forte Verle fosse liberato dalla cortina di alberi che lo nascondono,piantati dall'uomo,il passo Vezzena tornerebbe a mostrare la sua "Sentinella".Tanti turisti che passano non sanno della sua esistenza.Peccato! [SM=g7285]



Vero. A memoria credo di non aver mai visto indicazioni o segnaletica sul Vezzena.
Basterebbe pochissino.
GIPIMF77
00martedì 21 aprile 2015 16:13
ciao a tutti.
molti hanno apprezzato le foto da me postate in questa discussione. A beneficio di tutti segnalo che sono disponibili al seguente link:
www.bildarchivaustria.at/Pages/Collection.aspx?p_iCollectionID=... (Bildarchiv Austria - Kriegspressequartier Alben 1914 - 1918)insieme a migliaia di altre foto di guerra, tutte scaricabili gratuitamente ed in alta definizione (credo solo per uso privato).
Giorgio
Kranebet
00martedì 21 aprile 2015 17:27
Grazie. Ottimo.
Ma come si fa a ricercare "per argomento"?
Kranebet
00martedì 21 aprile 2015 17:28
O meglio per "parola chiave"?
GIPIMF77
00martedì 21 aprile 2015 17:37
Devi scrivere ciò che cerchi nella finestra Schnellsuche (ricerca rapida).
Oppure selezionare l argomento sulla colonna a sinistra, p.e. (vado a memoria) Gebirgskrieg, guerra in montagna ed armati di pazienza scorrendo le foto. Spero di non aver scritto strafalcioni... [SM=g2579694]
GIPIMF77
00martedì 21 aprile 2015 18:02
Occorre poi considerare che le didascalie sono in tedesco, per cui è più redditizio inserire parole chiave tedesche: siebengemainden per altipiani, elfer per cima 11, fischleintal per val fiscalina e così via...
Franz J.
00lunedì 27 aprile 2015 23:04
Roberto B, 15/04/2015 16:50:

Nando,
a proposito di Forte Verle, a parte le ringhiere che posso anche capire per motivi di sicurezza (anche se in tanti anni non è mai successo alcun incidente ai turisti...)


è per queste cose che mettono le ringhiere e chiudono i forti:
da "l'Adige" del 27 luglio 2004
LEANDRO53
00lunedì 27 aprile 2015 23:35
andrà a finire che se uno si fa male andando a funghi o in
montagna ecc. ecc. obbligheranno a mettere tutto in sicurezza?
ma mi faccia il piacere....
come disse un personaggio famoso..
[SM=g7347]
nando.53
00lunedì 27 aprile 2015 23:40
Purtroppo il mondo è pieno di gente in malafede. [SM=g7347]
Kranebet
00martedì 28 aprile 2015 08:09
nando.53, 27/04/2015 23:40:

Purtroppo il mondo è pieno di gente in malafede. [SM=g7347]



Ecco. Concordo con nando.
Col termine "malafede" ci sta dentro di tutto e di più.
E quì mi fermo.
In realtà le ringhiere funzionano semplicemente da deterrente.
Nel forte si può entrare tranquillamente, da più punti.
E un eventuale sinistro scongiura le responsabilità in capo all'Ente pubblico proprietario, che "ha fatto" ciò che era in proprio potere fare.
Poi sappiamo tutti che esteticamente non si presenta bene con quella ringhiera ... ma tant'è ... per colpa di pochi pagano tutti ...
_MEMENTO_
00martedì 28 aprile 2015 08:25
io proporrei di far saltare le 52 gallerie del Pasubio.
hai visto mai che qualche escursionista si rompa le corna.... [SM=g7352]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:37.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com