Priorato di Sion e Santo Graal

Pagine: [1], 2, 3
Schutz.
00mercoledì 22 settembre 2004 15:39
Se lo avete letto avrete già immaginato di cosa sto parlando.
"Il Codice da Vinci" di Dan Brown.
Carino ma niente di più.
Solo che, come sarà successo a molti altri lettori, quello che mi ha colpito di più è la storia sul Santo Graal e su Maria Maddalena.
Ho pensato di informarmi meglio ma poi perché far tanta fatica quando qui dentro ci sono utenti con un'elevata cultura?! Prima sfrutto voi poi, al limite, vado a leggermi qualcosa.
Cosa mi sapete dire? Bufala usata allo scopo di rendere interessante la trama del libro oppure dubbi fondati?
MarcoDDIO
00mercoledì 13 ottobre 2004 14:51
Re:

Scritto da: Schutz. 22/09/2004 15.39
Se lo avete letto avrete già immaginato di cosa sto parlando.
"Il Codice da Vinci" di Dan Brown.
Carino ma niente di più.
Solo che, come sarà successo a molti altri lettori, quello che mi ha colpito di più è la storia sul Santo Graal e su Maria Maddalena.
Ho pensato di informarmi meglio ma poi perché far tanta fatica quando qui dentro ci sono utenti con un'elevata cultura?! Prima sfrutto voi poi, al limite, vado a leggermi qualcosa.
Cosa mi sapete dire? Bufala usata allo scopo di rendere interessante la trama del libro oppure dubbi fondati?



Bufala e pure grossa.

per maggiori info vai nell'archivio puntate di voyager e leggi qualla su RENNES LE CHATEUX avrai molte informazioni.

www.voyager.rai.it
Schutz.
00mercoledì 13 ottobre 2004 14:52
Vado.
Grazie.
Numero6
00mercoledì 13 ottobre 2004 15:25
C'era anche un articolo su Focus di settembre.
laidon
00mercoledì 13 ottobre 2004 19:24
Re: Re:

Scritto da: MarcoDDIO 13/10/2004 14.51


Bufala e pure grossa.

per maggiori info vai nell'archivio puntate di voyager e leggi qualla su RENNES LE CHATEUX avrai molte informazioni.

www.voyager.rai.it



Scusate ma qui sboroneggio perché in quanto appartenente al CICAP di ste cose ne ho viste a valanghe: consiglio caldamente il sito www.renneslechateau.it/ curato dal "nostro" Mariano Tomatis o più in generale (per quanto riguarda le leggende sul Graal o altre corbellerie) di andare sul sito www.marianotomatis.it/index.php?id=5


Schutz.
00giovedì 14 ottobre 2004 08:46
Re: Re: Re:

Scritto da: laidon 13/10/2004 19.24

Scusate ma qui sboroneggio



[SM=g27829]
Schutz.
00giovedì 14 ottobre 2004 08:46
Grazie a tutti per le segnalazioni.
Numero6
00giovedì 21 ottobre 2004 22:54
Re: Re: Re:

Scritto da: laidon 13/10/2004 19.24


Scusate ma qui sboroneggio perché in quanto appartenente al CICAP di ste cose ne ho viste a valanghe: consiglio caldamente il sito www.renneslechateau.it/ curato dal "nostro" Mariano Tomatis o più in generale (per quanto riguarda le leggende sul Graal o altre corbellerie) di andare sul sito www.marianotomatis.it/index.php?id=5



Sei del Cicap? Allora tra i tuoi "amichetti" avrai anche Rol![SM=g27823]
laidon
00venerdì 22 ottobre 2004 00:03
Re: Re: Re: Re:

Scritto da: Numero6 21/10/2004 22.54
Sei del Cicap? Allora tra i tuoi "amichetti" avrai anche Rol![SM=g27823]



Se vuoi ti posso elencare un po' di libri che lo smontano. Oppure sul sito stesso di Mariano Tomatis c'è una sezione dedicata al "furbacchione" (un mago che esige di fare i suoi numeri solo davanti al suo pubblico e mai in presenza di scienziati non ti sembra per lo meno "curioso"?)
Numero6
00venerdì 22 ottobre 2004 13:26
Re: Re: Re: Re: Re:

Scritto da: laidon 22/10/2004 0.03


Se vuoi ti posso elencare un po' di libri che lo smontano. Oppure sul sito stesso di Mariano Tomatis c'è una sezione dedicata al "furbacchione" (un mago che esige di fare i suoi numeri solo davanti al suo pubblico e mai in presenza di scienziati non ti sembra per lo meno "curioso"?)

Interessante.
No, sul serio.
Vado a dare un'occhiata.
Kal79
00venerdì 7 gennaio 2005 03:52
Re:

Scritto da: Schutz. 22/09/2004 15.39
Se lo avete letto avrete già immaginato di cosa sto parlando.
"Il Codice da Vinci" di Dan Brown.
Carino ma niente di più.
Solo che, come sarà successo a molti altri lettori, quello che mi ha colpito di più è la storia sul Santo Graal e su Maria Maddalena.
Ho pensato di informarmi meglio ma poi perché far tanta fatica quando qui dentro ci sono utenti con un'elevata cultura?! Prima sfrutto voi poi, al limite, vado a leggermi qualcosa.
Cosa mi sapete dire? Bufala usata allo scopo di rendere interessante la trama del libro oppure dubbi fondati?



bufala... xkè sul graal le leggende sono davvero centinaia, e non sto scherzando, come centinaia sono le teorie che le smontano, (e alla fine non sia sa + nulla di sicuro, quindi) quindi l'operazione da te ipotizzata sarebbe +ttosto facile... Occhio, che se decidi di informarti di + davvero sulla questione Graal, ti servira 1 mese di ferie, xkè di materiale ce n'è ed è una delle leggende + affascinanti della storia dell'uomo, secondo me...[SM=g27817]
La semplicità è la forma della vera grandezza. (F. De Sanctis)

Governare è far credere. (Niccolò Machiavelli)


46

Stare Mesto
Modificato da Kal79 07/01/2005 3.53
Gigi Capezzolo
00martedì 11 gennaio 2005 17:55
Re: Re:

Scritto da: MarcoDDIO 13/10/2004 14.51


Bufala e pure grossa.

per maggiori info vai nell'archivio puntate di voyager e leggi qualla su RENNES LE CHATEUX avrai molte informazioni.

www.voyager.rai.it



Bufala è tutto ciò che diffonde la chiesa...e tu che sei un pò iddio dovresti saperlo

[SM=g27827]


bottepunciasa
00lunedì 9 maggio 2005 15:48
guarda caso dopo aver finito un libro sulla nascita della massoneria (ce n'è dappertutto, tutto sembra esserne permeato, dalla nascita degli stati uniti all'unità d'Italia), ho iniziato a leggere questo benedetto 'Codice da Vinci'.

non so ancora dire se è bello o brutto, se ci sono scritte una marea di razzate (ma d'altronde è un racconto di fantasia, razzate ce ne sono per forza). fatto sta che quasi non riesci a staccartene, un pagina tira l'altra, in due giorni ne ho fatto fuori quasi un terzo delle pagine.

a presto per raccontarvi le mie impresioni finali...
Numero6
00lunedì 9 maggio 2005 16:55
Re:

Scritto da: bottepunciasa 09/05/2005 15.48
fatto sta che quasi non riesci a staccartene, un pagina tira l'altra, in due giorni ne ho fatto fuori quasi un terzo delle pagine.


E' il suo punto di forza. Incluso, ovviamente, il numero di "rivelazioni" che Brown vuole dare.

Senza di essi, sarebbe un libro senza infamia nè lode.
bottepunciasa
00lunedì 9 maggio 2005 17:54
Re: Re:

Scritto da: Numero6 09/05/2005 16.55
E' il suo punto di forza. Incluso, ovviamente, il numero di "rivelazioni" che Brown vuole dare.

Senza di essi, sarebbe un libro senza infamia nè lode.



credo che dire di un romanzo che ti tiene attaccato al libro sia uno dei maggiori complimenti.
certo, se vuoi fare un'opera completa, oltre alla suspance devi mettere qualcosa in più, che in questo caso potrebbero essere le 'predizioni' o le ipotesi sul santo graal etc
per ora non è male insomma...
Schutz.
00martedì 10 maggio 2005 16:06
Re: Re: Re:

Scritto da: bottepunciasa 09/05/2005 17.54
credo che dire di un romanzo che ti tiene attaccato al libro sia uno dei maggiori complimenti.
certo, se vuoi fare un'opera completa, oltre alla suspance devi mettere qualcosa in più, che in questo caso potrebbero essere le 'predizioni' o le ipotesi sul santo graal etc
per ora non è male insomma...


Premessa: il libro mi è piaciuto.
Ad essere onesto però ho trovato più interessante la teoria sul Graal che non il racconto in sè che, specie nel finale, si rivela una cagata pazzesca.
Penso che abbia contribuito al successo del libro solo l'argomento Graal e tutto l'alone di mistero che sul Graal esiste da sempre.
E dopo alcune ipotesi erano talmente affascinanti che sicuramente saranno state motivo di discussione e, di riflesso, di ulterior acquisti di copie.
Un Utente
00martedì 17 maggio 2005 14:01
La bellezza del codice è che non importa se quel che dice è storicamente vero, però è più verosimile e "umano" di quel che ci propugnano cazzinger e i suoi predecessori
laidon
00martedì 17 maggio 2005 14:14
Re:

Scritto da: Un Utente 17/05/2005 14.01
La bellezza del codice è che non importa se quel che dice è storicamente vero, però è più verosimile e "umano" di quel che ci propugnano cazzinger e i suoi predecessori



Sei veramente un pippero
Un Utente
00martedì 17 maggio 2005 14:43
taci bigotto mistificatore
Numero6
00martedì 17 maggio 2005 18:25
Re: Re:

Scritto da: laidon 17/05/2005 14.14


Sei veramente un pippero

Beh, non ha tutti i torti.
Certo, alcuni elementi messi nel "Codice" sono effettivamente piuttosto [SM=x48758] , ma sempre meglio delle spiegazioni ([SM=x48762] ) della Chiesa.
piriland
00lunedì 6 giugno 2005 17:53
A me personalmente lo stile narrativo ha fatto ribrezzo...

La storia mi è parsa interessante, ma con finale scontato da pagina 120...

Per come la vedo io poteva scriverlo meglio e risparmiare 200 pagine di tedio...

Voto finale un 5, non molto di più...
mrmaster1999
00lunedì 28 novembre 2005 16:40
Ho appena finito il libro e devo dire che

le prime 20 pagine mi hanno bloccato
poi l'insistenza di un po di persone mi ha fatto andare avanti solo che per arrivare a 80-90 è stato difficilissimo

poi seguendo le info della gente che mi spingeva a leggere l'ho fatto e concordo con Schutz

il finale sembra un po sbrigativo
MATIACO.
00martedì 3 gennaio 2006 21:54
l'ho maciullato in un giorno...
belle le robe sul grall...
le prime pagine lente...
il finale troppo veloce...
in definitiva un 5 va bene
Numero6
00martedì 3 gennaio 2006 22:05
Re:

Scritto da: MATIACO. 03/01/2006 21.54
l'ho maciullato in un giorno...
belle le robe sul grall...
le prime pagine lente...
il finale troppo veloce...
in definitiva un 5 va bene

Ed io che pensavo che al massimo Matiaco leggesse i biglietti dell'autobus... [SM=g27823]
Qbo
00giovedì 5 gennaio 2006 18:25
Non mi è affatto dispiaciuto, da un lato mi ha spinto a informarmi meglio, ma a un certo punto della lettura le presunte coincidenze simboliche hanno cominciato a divenire un tantino forzate e fastidiose.
Da qui una certa stanchezza versoil beneamato femminino sacro (da qui il mio riassunto scritto nel post "La moda del momento").

Lettura scorrevole, quasi impetuosa; è stato bravo nel colpo di scena finale; finale come diceva qualcuno sbrigativo..
bottepunciasa
00sabato 7 gennaio 2006 14:03
preparatevi, a maggio esce il film, con regia di ron howard e tom hanks nel ruolo del protagonista.
quante candidature agli oscar?
ilBarone73
00lunedì 9 gennaio 2006 09:01
Re:

Scritto da: bottepunciasa 07/01/2006 14.03
preparatevi, a maggio esce il film, con regia di ron howard e tom hanks nel ruolo del protagonista.
quante candidature agli oscar?



[SM=g27834]
Sig.Leonardodavinci
00mercoledì 11 gennaio 2006 20:34
Re:

Scritto da: bottepunciasa 07/01/2006 14.03
preparatevi, a maggio esce il film, con regia di ron howard e tom hanks nel ruolo del protagonista.
quante candidature agli oscar?



[SM=g27834]
Sig.Leonardodavinci
00giovedì 12 gennaio 2006 16:09
E comunque il libro secondo me è una vaccata colossale.

Riconosco a Brown di saper costruire una tensione forte, e di farti bere il libro in un attimo.

Però dimostra un'ignoranza abissale in un sacco di incisi, e ha un'atteggiamento supponente persino come voce narrante.

Molte delle cose che apoditticamente afferma come storicamente vere, sia pure in un romanzo, sono o certamente false, o comunque molto dubbie.

Al di là di questo, come libro d'intrattenimento ci può stare.
Il Barman
00giovedì 12 gennaio 2006 17:44
Ricevuto oggi
Segnalo da ieri in libreria Jean-Michel Thibaux, Il tesoro dell’abate Saunière, Sonzogno Editore. Un appassionante giallo storico-esoterico sul mistero di Rennes-le-Château e sull’abate Bérenger Saunière.

Il mitico tesoro dei Templari, il Priorato di Sion e un protagonista intrigante: sacerdote bello e ambizioso, sempre in bilico fra peccati della carne e sensi di colpa.

Ufficio Stampa Sonzogno

Il tesoro dell’abate Saunière

Un appassionante romanzo storico-esoterico, filone che, dopo il fenomeno Dan Brown, continua a entusiasmare il pubblico.

L’autore non è però un emulo di Dan Brown: Il tesoro dell’abate Saunière è stato scritto ben prima, e recentemente rilanciato.
La caccia a un mitico tesoro, i Templari, l’Arca dell’Alleanza e il Priorato di Sion sono ingredienti vincenti.

Jean-Michel Thibaux nato a Tolone, è uno scrittore e sceneggiatore di grande successo in Francia. Fra i suoi numerosi libri si annoverano romanzi storici, del terrore, biografie romanzate e spy-stories. Spirito creativo, animatore di manifestazioni culturali, cerca spesso ispirazione nei viaggi e nelle culture del passato. Per quattro anni ha insegnato Storia delle antiche civiltà all’Ecole Supérieure d’art et de communication di Parigi.


Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:20.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com