La Morgan's...ha un problemino...

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Kantarella
00lunedì 26 maggio 2008 00:19
Allora...mi son persa coi giochini e quasi mi scordavo della Morgan's [SM=g8355]

Allora...di solito io l'annaffio poco, e l'ultima volta è stato un 3 giorni fa...era circa un mese che non le davo da bere [SM=g8428]

Bon...ho fatto tutto come al solito da 9 mesi a 'sta parte...poca acqua nel suo portavaso, lascio 5-10 minuti...poi la tiro su, faccio sgocciolare, con uno scottex asciugo bene il portavaso in modo ke non abbia residui d'acqua e sia bello asciutto...e poi la rimetto al suo posto [SM=g1568182]

Ma oggi...ho visto che c'erano delle foglie mollicce e nere...tre mi pare [SM=g10897]
L'ho tirata fuori col pane di terra ed era zuppo, non so capire come sia accaduto, anche perché di solito, quando do da bere alle cicce, tiro su il pane per controllare che sia bello asciutto, proprio pe rnon rischiare "bagnamenti" non necessari [SM=g8302]
Forse perché continua a piovere e c'è umidità...anche se lei, come tutte le altre, sta al riparo però [SM=g10256]

Ora...le foglie marce le ho tagliate ma sul fusticino sono rimaste le tracce nere del taglio [SM=g10345]
Cosa devo fare? Devo usare un fungicida per sicurezza...e se sì quale?
In casa ne ho uno sì...di quelli in polvere che vanno sciolti in acqua naturalmente, mi pare sia a largo spettro...ma cmq non so se va bene per le cicce pure [SM=g10248]

Il primo pensiero è stato di svasarla e togliere il terriccio zuppo per metterne di nuovo bello asciutto, poi ho pensato di kiedere a voi...anche perché togliere le radici dal terriccio così bagnato non è semplice e non volevo far ulteriori danni.

Ecco...tutto qua...grazie eh [SM=g8302] [SM=g8030]




-dek-
00lunedì 26 maggio 2008 00:24
Sev non usare sottovasi , o meglio innaffia da sopra non dai sottovasi .
Tienila d'occhio , puoi provare a comprare il previcur .
Altra cosa , era ancora in torba vero ?

Sono in fase preninna , mi dimenticavo di risponderti , togli la terra e lasciala all'aria , vedi come si comporta , magari posta una foto quando hai fatto [SM=g8428]
Kantarella
00lunedì 26 maggio 2008 00:26
Re:
-dek-, 26/05/2008 0.24:

Sev non usare sottovasi , o meglio innaffia da sopra non dai sottovasi .
Tienila d'occhio , puoi provare a comprare il previcur .
Altra cosa , era ancora in torba vero ?



E non lo so...è ancora come quando l'ho presa sì...avevo intenzione di rinvasare tutte le cicce in settimana [SM=g8302]
Previcur...spero di trovarlo qui...non c'hanno mai un cavolo [SM=g8286]

Io lascio sempre che bevano loro...perciò gliela davo da sotto...per non bagnare il fusto o le foglie che poi son pasticciona e va a finire che le strabagno [SM=g8355]



Kantarella
00lunedì 26 maggio 2008 00:28
Re:
-dek-, 26/05/2008 0.24:

Sev non usare sottovasi , o meglio innaffia da sopra non dai sottovasi .
Tienila d'occhio , puoi provare a comprare il previcur .
Altra cosa , era ancora in torba vero ?

Sono in fase preninna , mi dimenticavo di risponderti , togli la terra e lasciala all'aria , vedi come si comporta , magari posta una foto quando hai fatto [SM=g8428]



Ah okay...farò così subito domani [SM=g1568182]
Magari mi aiuterò con la doccetta se non ci riesco solo con le mani [SM=g10345]
Grazie Dek [SM=g8030]

-dek-
00lunedì 26 maggio 2008 00:32
Re: Re:
Kantarella, 26/05/2008 0.26:



E non lo so...è ancora come quando l'ho presa sì...avevo intenzione di rinvasare tutte le cicce in settimana [SM=g8302]
Previcur...spero di trovarlo qui...non c'hanno mai un cavolo [SM=g8286]

Io lascio sempre che bevano loro...perciò gliela davo da sotto...per non bagnare il fusto o le foglie che poi son pasticciona e va a finire che le strabagno [SM=g8355]




a parte qualche eccezione (es . E .rubrispinus )che si macchia se bagnato anche nel fusto , o le plantule appena nate per forza di cose , le grasse vanno bagnate abbondantemente ( e quindi meno spesso facendo così ) dall'alto .
Dai magari la salvi anche senza previcur , pulisci e vedi come si comporta [SM=g8428] baci crollo [SM=g1564930]


Kantarella
00lunedì 26 maggio 2008 00:36
Re: Re: Re:
-dek-, 26/05/2008 0.32:

a parte qualche eccezione (es . E .rubrispinus )che si macchia se bagnato anche nel fusto , o le plantule appena nate per forza di cose , le grasse vanno bagnate abbondantemente ( e quindi meno spesso facendo così ) dall'alto .
Dai magari la salvi anche senza previcur , pulisci e vedi come si comporta [SM=g8428] baci crollo [SM=g1564930]





Grazie...buonanotte [SM=g9481]

Ah scordavo di dire che il fusto è bello sodo ancora...l'ho palpato ben bene...spero sia buon segno...sempre che non si rammollisca nel frattempo [SM=g10345]

Ri-notte Dek...e ri-grazie [SM=g8030]

Bag End
00lunedì 26 maggio 2008 20:32
Re:
Kantarella, 26/05/2008 0.19:


Forse perché continua a piovere e c'è umidità...anche se lei, come tutte le altre, sta al riparo però [SM=g10256]



Ha già detto tutto Dekina, io volevo solo aggiungere che questa settimana che è piovuto tanto, ho saltato le innaffiature di quasi tutte le cicciose ieri (in genere le bagno la domenica). Il terreno era comunque umidiccio (anche se molte erano a riparo (non tutte, perchè pioveva a vento), e non ho ritenuto opportuno bagnare ancora. Meglio non abbondare mai con l'acqua [SM=g8428].
Kantarella
00lunedì 26 maggio 2008 23:10
Essì...ma le mie cicce son tutte riparate, non prendono pioggia [SM=g8302]

Oggi l'ho tutta lavata per bene...ma ci sta una radice picciiiiiiiiiiinaaaa [SM=g10345]
Ve le mostro eh [SM=g10248]

Il fusto non è molliccio...con una pinzetta ho tolto i rimasugli delle foglie nere che avevo tagliato ieri, e ho cercato di pulire il nero sul fusticino, più di così non si poteva davvero...l'ho pure bucato [SM=g8228] (c'è poco da ridere) [SM=g10345]
Quel paio di macchioline nere infatti non sò macchie...sò buchetti minuscoli, ma on la macro sembrano enooooormi [SM=g10248]



Questa è la parte opposta del fusticino...ed è bella bianca [SM=g1568182]



Ma è normale una radicina così piccola? [SM=g10345] [SM=g8030]
-dek-
00martedì 27 maggio 2008 00:32
uhmmm a me sembra che dove hai bucato ci sia ancora marciume , lì , più a fondo intendo [SM=g10395]
Kantarella
00martedì 27 maggio 2008 00:41
Ho guardato ora con la lente d'ingrandimento [SM=g8228]
Maròòòòò...pure la lente per le cicce... [SM=g9430]

Mi pare che non sia nero...cioè che il nero sembri nero per il buco [SM=g10256]
Ho toccato per bene ed è bel duro (ma si può parlar così?) [SM=g8228]

Che dici...ora ce l'ho in casa, perché fuori c'è un vento che me la porta via [SM=g10248]
-dek-
00martedì 27 maggio 2008 00:45
Eh che dico , che se ti sembra sana lasciala così [SM=g8428] , comunque controllala in questi giorni che è svasata , tanto se c'è ancora marciume si sviluppa in fretta [SM=g10345] .
Sigh anche qui c'è un vento che si vola [SM=g9716]
Baci e buona ninna [SM=g9481]
Kantarella
00martedì 27 maggio 2008 00:47
Oh mamma...speriamo ben di no [SM=g10345]
Cmq vedo se riesco a trovare quel prodotto che mi hai citato ieri...magari mi faccio portare da Gabri...tanto ora guida...e gli piace pure scorrazzarmi in giro [SM=g10232] [SM=g10232]
(per ora...perché non glielo kiedo) [SM=g8228]

Buonanotte Dek...grazie [SM=g9481]

Bag End
00giovedì 29 maggio 2008 19:44
Come sta la Morgan's? [SM=g1559273]
Kantarella
00domenica 1 giugno 2008 16:31
Allora...intanto mi ero scordata di scrivere una cosaaaaaaaaaa [SM=g8355] [SM=g8890]
Cioè che, quando avevo tolto la terra e ripulito per bene le radici...avevo visto dei cosini bianchi, tipo pallini di cotone ecco, ma non so capire se fossero cocciniglia...non l'ho mai vista [SM=g10342] [SM=g8228]

Bè...l'altro giorno cmq l'ho messa in vasetto nuovo perché buh...non mi pareva peggiorata...altre macchie non ne sono venute fuori così ho rinvasato...niente acqua ovviamente per ora...sta lì...vediamo che combinerà la piccola [SM=g9430]

Ecco...tutto qui...grazie Simo...e grazie a tutti [SM=g8030]
-dek-
00domenica 1 giugno 2008 16:33
Cosini bianchi ....mmmmm [SM=g10345]
Kantarella
00domenica 1 giugno 2008 16:45
Re:
-dek-, 01/06/2008 16.33:

Cosini bianchi ....mmmmm [SM=g10345]



Sì...pochini [SM=g10345]

Poi ho lavato per bene sotto l'acqua e non c'er più traccia...ora lei sembra star bene...è come prima, nel senso, come dopo che l'ho pulita ecco [SM=g1559276]
Silene_2
00domenica 1 giugno 2008 16:50

Sevi se erano fiocchetti come questi, è proprio cocciniglia.

-dek-
00domenica 1 giugno 2008 16:54
...e se era lei , la cocci , dovresti dare un pò di confidor in previsione che ci siano uova ...
Kantarella
00domenica 1 giugno 2008 16:54
Ciao Sile [SM=g8030]

Però no, non mi pare [SM=g10256]
Erano pochi cosini minuscoli ma ben staccati tra loro... [SM=g10345]
Fra l'altro ne avevo visto qualcuno anche sulla cornifera o sulla moonglow (ora non ricordo + bene) ma li avevo tolti e non sono + ricomparsi [SM=g1559276]

Questo qualche mese fa...quindi non credo fosse cocciniglia, sennò a quest'ora sarebbe stata infestata e invece sta da Dio...anzi l'ho rinvasata lunedì e il terriccio era a postissimo [SM=g1568182]
Kissà che caspita era [SM=g8228] [SM=g9481]
Kantarella
00domenica 1 giugno 2008 16:56
Re:
-dek-, 01/06/2008 16.54:

...e se era lei , la cocci , dovresti dare un pò di confidor in previsione che ci siano uova ...




Confidor...immagino sia diverso dal confidor liquido che ho in casa... [SM=g1559276]
Io ho quello per afidi e parassiti vari... [SM=g10256]

P.S. Ho controllato...in effetti non c'è scritto per cocciniglia...quindi dovrò procurarmelo...sarà fatto [SM=g8428]

-dek-
00domenica 1 giugno 2008 16:59
Il confidor è quello liquido (da diluire in acqua ) , antiparassitario sistemico e non per contatto .
Kantarella
00domenica 1 giugno 2008 17:06
Grazie [SM=g1568182]
Sì sì...anche quello aficida si diluisce in acqua...cerco di usarlo il meno possibile perché uccide le api [SM=g10345]
Infatti sui plumbago...quei pochi afidi che ci vanno fortunatamente son grossi come moscerini e li tolgo a mano [SM=g8428]

Però sul mio c'è scritto solo per afidi e aleurodidi...ma qui c'è un posto ben fornito per fortuna, almeno in insetticidi...perché quanto a terricci o concimi...lasciamo perdere [SM=g8286]
-dek-
00domenica 1 giugno 2008 17:09
Ti dico , io avevo provato con confidor ma alla fine mi son trovata meglio con un antip. per contatto . Mille volte meglio .
Bag End
00lunedì 2 giugno 2008 21:50
Re:
-dek-, 01/06/2008 17.09:

Ti dico , io avevo provato con confidor ma alla fine mi son trovata meglio con un antip. per contatto . Mille volte meglio .




Che cos'è un antiparassitario per contatto? [SM=g10699]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:12.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com