L'anello di Piombo

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
BlackWing
00martedì 27 gennaio 2015 12:17
Impieghi del Cromo
Il Cromo è un metallo difficile da trovare al suo stato nativo.
Lo si trova per lo più legato la Ferro, nelle regioni a Sud del continente, in abbondanza a Dorne e nelle Terre basse di Dorne, sebbene piccoli giacimenti siano stati rinvenuti a Sud dell'Altopiano vicino a Lago Rosso. Questo composto di Cromo e Ferro è stato denominato Cromite nel 151° da Maestro Coren di Bandallon.

Evidenti utilizzi della Cromite nell'impasto dei mattoni delle città della Baia degli Schiavisti indicano la presenza di forti giacimenti nelle regioni del Continente Orientale.

Gli impieghi del Cromo sono vari. Gran parte di questi utilizzi sono stati scoperti, elaborati e divulgati dalla Cittadella stessa, la quale si prodiga per distribuire la conoscenza al Regno.

La conciatura del cuoio è l'utilizzo più comune.
Dopo aver trattato la pelle con acidi e sali è necessario intingolar la pelle in una bacinella di urina per breve tempo. Senza questo procedimento l'applicazione del cromo risulterebbe inutile.
A seconda dello spessore della pelle, è necessario variare la concia da poche ore per le pelli più delicate al dì intiero per le pelli di bovini.
Il risultato sarà un cuoio di colore verde-azzurro, pronto per la lavorazione.

Attraverso un suo composto, il sale di potassio, il Cromo offre la possibilità di generare tinture per stoffe impiegate in tutti i Continenti.

Nelle vetrerie l'impiego del sale di Cromo dona un magnifico colore verde. A seconda della quantità impiegata l'intensità del colore aumenta, dal delicato verde acqua al possente verde foresta.

L'innegabile utilità del Cromo è applicata anche nell'industria degli armaioli i quali smaltano o lucidano le pregiate armature.

Tuttavia, lo smalto, durante una campagna di guerra o un torneo ha vita breve. Scheggiature e in un secondo tempo ruggine rendono le armature deboli al tempo.
Attraverso i miei studi, però, ho elaborato un nuovo metodo di rivestimento dell'acciaio, rendendolo, per quanto possibile, ancora più resistente al tempo e agli avversari.

Questo procedimento l'ho chiamato Gormatura.

Il procedimento consiste in tre sequenze di bagni dell'acciaio.
Il primo bagno è una soluzione di liscivia e spirito di sale, facilmente ottenibile dall'accostamento di salgemma e vetriolo verde. Questo bagno sgrassa totalmente l'acciaio.
Il secondo bagno deve procedere in una soluzione di zolfo di nichel, il quale liscerà la superficie dell'acciaio alla perfezione.
Il terzo bagno, quello definitivo, avverrà in una soluzione di solfato di cromo ed ammonio, il quale conferirà una brillantezza e resistenza eccezionale all'acciaio.

Naturalmente prima che si possa produrre un rivestimento omogeneo e privo di imperfezioni è necessario adoperarsi nell'arte della Gormatura per diverso tempo.
E' necessaria una profonda conoscenza delle soluzione e un rispetto per esse proprio solo di un Maestro in quanto gli elementi da me elencati nei procedimenti sono nocivi alla pelle ed alla salute.

Gran Maestro Gormon di Alto Giardino.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:07.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com