Inkiesta sul liberalismo in Italia

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
-Kaname-chan
00domenica 19 giugno 2005 23:49
La "Fondazione Liberal" ha prodotto un'inchiesta sul liberalismo/liberismo in Italia. Ciò che emerge sono innanzitutto gli strasciki della polemica vecchia oramai di decenni tra Croce ed Einaudi, che ha portato all'assurda separazione del liberismo dal liberalismo (solo in Italia). Questo perché Croce era liberale senza essere liberista e così non capendo che la libera impresa è connaturata all'essere liberali ed è espressione irrinunciabile della personalità umana. Cmq quello che salta fuori è:

- 2/3 degli italiani non hanno la più pallida idea di cosa signifiki la parola "liberismo" mad2 mad1

Vabbè, passando ad analizzare le risposte di chi sa il significato della parola scopriamo:

- il 31,9% si sente più liberale che liberista
- il 23,7% invece viceversa
- il 17% accorpa i due termini

Ma la cosa più sorprendente e potenzialmente feconda è un'altra, cioè il profilo del liberale (lo confesso, mi sono stupita) che corrisponde alle figure considerate disagiate, che in teoria dovrebbero invocare maggiori protezioni dallo stato ed invece chiedono libertà di iniziativa

- più donne ke uomini
- più anziani ke giovani
- persone con istruzione più bassa rispetto ai laureati

Insomma, tranne che per il primo punto, io sto fuori profilo....

Ma non è finita qui, alla domanda su quale ideale si preferisce di quelli tramandati dalla rivoluzione francese, non vince l'uguaglianza, ma la *libertà* (poverà fraternità, del tutto snobbata o quasi). Da quello che si evince mi pare risulti chiaro che il liberalismo non è un fenomeno elitario, ma molte sue idee sono penetrate profondamente nella società, ora bisognerebbe farlo capire ai politici....

Buonanotte e sogni d'oro
GORDIO~
00sabato 2 luglio 2005 20:51
La lingua italiana da una distinzione tra liberalismo e liberismo, il primo è un'ideologia politica, il secondo è una dottrina economica che teorizza il disimpegno dello Stato dall'economia: perciò un'economia liberista è un' economia di mercato non temperata da interventi esterni. Da qui si può capire la scarsa conoscenza di queste... l'italia non ha una tradizione di libero mercato... anzi, ed è sempre stato (dal dopoguerra) uno Stato molto presente nel tessuto sociale del paese, valido anke il termine assistenzialista (per ki !!)!!
Il fatto poi ke il profilo del liberale emerso dall'inkiesta da te riportata, corrisponde alle figure considerate disagiate... penso sia dato dal fatto ke il disagiato nn ha rikkezze proprie e neanke assisteza Statale ke molto ma molto spesso viene deviata verso ki non ne ha un vero bisogno , rimane nel limbo e forse il suo unico spiraglio rimane un liberismo ke molto spesso viene confuso con la meritocrazia!!
headcracker
00domenica 3 luglio 2005 11:48
Qui in ticino 1 persona su 3 vota PLR partito liberale radicalepens1 pens1
-Kaname-chan
00domenica 3 luglio 2005 14:22
Re:

Scritto da: headcracker 03/07/2005 11.48
Qui in ticino 1 persona su 3 vota PLR partito liberale radicalepens1 pens1



Che programma propone? E' un partito solo cantonale o nazionale?

Sayonara
headcracker
00domenica 3 luglio 2005 23:45
Re: Re:

Scritto da: -Kaname-chan 03/07/2005 14.22


Che programma propone? E' un partito solo cantonale o nazionale?

Sayonara



No é nazionale, ma la sua forza sminuisce nei cantoni francesi dove sono avanti i socialisti e in quelli tedeschi dove va di più la destra populista, é molto forte in svizzera italiana e il programma segue la solita politica di privatizzazioni e tagli sul sociale:Sm18: :Sm18:
Il partito dei manager e gli avvocati lo chiamiamo ma un comunista non può parlartene bene:Sm18:
sono molto liberisti insomma, all'americana, comunque qui nelle valli il brutto é che si vota per "tradizione" cioé quello che votava tuo nonno, tuo padre...pens1 pens1
-Kaname-chan
00lunedì 4 luglio 2005 00:13
Re: Re: Re:

Scritto da: headcracker 03/07/2005 23.45


No é nazionale, ma la sua forza sminuisce nei cantoni francesi dove sono avanti i socialisti e in quelli tedeschi dove va di più la destra populista, é molto forte in svizzera italiana e il programma segue la solita politica di privatizzazioni e tagli sul sociale:Sm18: :Sm18:
Il partito dei manager e gli avvocati lo chiamiamo ma un comunista non può parlartene bene:Sm18:
sono molto liberisti insomma, all'americana, comunque qui nelle valli il brutto é che si vota per "tradizione" cioé quello che votava tuo nonno, tuo padre...pens1 pens1



Grazie :Sm13: Ke strani gli svizzeri, sarà forse che lo fanno perché cmq non ci sono molti problemi? Cmq meglio i liberali dei populisti germanici pure per te, o no? :Sm18: Pensa se fossi stato a Zurigo e ti toccava sorbirti le tirate di qualke nostalgico del monobaffo.... lol1 Il Partito Radicale Liberale svizzero sarebbe probabilmente il mio partito ideale! :Sm18: Dovresti venire tu qui x poter votare Bertinotti ed io lì x i liberali....

Sayonara
headcracker
00lunedì 4 luglio 2005 12:51
Re: Re: Re: Re:

Scritto da: -Kaname-chan 04/07/2005 0.13


Grazie :Sm13: Ke strani gli svizzeri, sarà forse che lo fanno perché cmq non ci sono molti problemi? Cmq meglio i liberali dei populisti germanici pure per te, o no? :Sm18: Pensa se fossi stato a Zurigo e ti toccava sorbirti le tirate di qualke nostalgico del monobaffo.... lol1 Il Partito Radicale Liberale svizzero sarebbe probabilmente il mio partito ideale! :Sm18: Dovresti venire tu qui x poter votare Bertinotti ed io lì x i liberali....

Sayonara



Penso anche io che nel PLR ci sguazzeresti che é una meraviglia tu!!! infatti qua in svizzera non c'é il PC che vorrei io e in italia non c'é il PLR che vorresti tu:Sm13:
Zurigo é il regno dell'UDC (destra nazionalista populista antistranieri antieuropei antitutto:Sm13: )si oddio non é che tra i 2 ci sia una gran scelta per me ma almeno i liberali non sono cosi ottusi e xenofobi e poi pure la destra populista marcia a privatizzazioni...
Sui problemi hai ragione, in questo paese non succede mai nulla:Sm13: i nostri problemi sono l'assicurazione malattia che aumenta di prezzo ogni secondo che passa (pago 200 euro al mese quasi) e le tasse anchesse salatissime:Sm27: però come qualità di vita:Sm1: devo dire però che con queste privatizzazioni stanno esagerando, hanno già mandato a puttane la compagnia aerea di bandiera (era tra le più quotate d'europa)giocandosi in borsa il capitale roba tipo parmalat e poi ora stanno distruggendo le nostre efficentissime poste nello stesso modo:Sm24:
Libertarianparty
00domenica 27 novembre 2005 11:27
Re: Re: Re: Re:

Scritto da: -Kaname-chan 04/07/2005 0.13


Grazie :Sm13: Ke strani gli svizzeri, sarà forse che lo fanno perché cmq non ci sono molti problemi? Cmq meglio i liberali dei populisti germanici pure per te, o no? :Sm18: Pensa se fossi stato a Zurigo e ti toccava sorbirti le tirate di qualke nostalgico del monobaffo.... lol1 Il Partito Radicale Liberale svizzero sarebbe probabilmente il mio partito ideale! :Sm18: Dovresti venire tu qui x poter votare Bertinotti ed io lì x i liberali....

Sayonara





Oggi per fortuna ci sono I Riformatori LIBERALI . Si può votare qualcosa di liberale, liberista e libertario anche in Italia.
Anzi, per la prima volta esiste nel Bel Paese un movimento guidato da un libertarian puro.

Voterò di sicuro per Benedetto DellaVedova. Non posso perdere l'occasione di votare e aiutare uno che ha quasi i miei stessi identici principi.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:11.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com