Faccetta nera via dai cellulari

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
luc@s87
00mercoledì 1 agosto 2007 11:46
Da La Repubblica



Il brano è scaricabile da internet come suoneria del telefonino
Foschi (Ds): "E' inconcepibile". E chiede a Tim di rimuoverlo
"Faccetta nera" via dai cellulari
E' polemica sull'inno fascista


ROMA - Non sono solo canzonette, infatti le suonerie dei cellulari in America sono argomento di riflessione tecno-politica. Il caso di Facetta nera, scaricabile da molti siti internet, è un po' diverso: è apologia di fascismo secondo il consigliere regionale del Lazio dei Ds Enzo Foschi, che ha denunciato la Tim chiedendo di "rimuovere al più presto" il brano dalla lista delle canzoni che i clienti possono acquistare dal sito del gestore di telefonia come risponderia, la musichetta d'attesa tra una chiamata e l'altra. "Che l'inno al fascismo sia così facilmente reperibile è inconcepibile", si arrabbia Foschi, che chiede di "non abbassare la guardia su un potente mezzo di comunicazione come i telefonini e non sottovalutare il potere culturale di una suoneria". Così come le ripercussioni sull'immagine, in questo caso di Tim che ha già chiesto a Buongiorno Vitaminic, la società che riversa i contenuti sul sito dell'operatore mobile tra cui 500mila brani musicali all'anno, di ritirare il popolarissimo inno della guerra d'Etiopia ('35), originariamente con musica di Mario Ruccione e versi di Giuseppe Micheli. Quello su Tim è firmato invece Sergio Centi: cantava stornelli romaneschi e componeva anche versi popolari, forse non immaginava di finire tra i ringtones, tre euro+Iva per la versione polifonica e 4+Iva per quella live.

In realtà Faccetta nera si trova un po' ovunque e in qualsiasi formato navigando in rete, e anche su altri operatori come Vodafone e 3. Accanto a Beyoncé, Prince e alle hit internazionali. Mischiato a Bandiera Rossa, l'Internazionale, i canti partigiani, gli inni dei partiti e quelli delle squadre di calcio. La globalizzazione è cellulare e drin drin era una volta: ora lo squillo è status, messaggio. Anche propaganda, e nel caso sollevato ieri pure oggetto di reato a volere applicare la legge Scelba (la numero 645 del 20 giugno del 1952) che per altro recepisce la XII Disposizione transitoria e finale della nostra costituzione. Appunto apologia del fascismo. Eppure è facile scaricarsi Divina Patria, Fischia il vento, Giovinezza, Ti saluto, vado in Abissinia, Me ne frego, l'Inno a Roma e altri svariati ameni versi in odore di Ventennio. Galleggiano tranquilli e indisturbati, su alcuni portali a dir poco nostalgici, li regalano anche.

Altra storia l'idea di utilizzare le suonerie come veicolo politico e in senso moderno, comunicativo. Negli Usa Eric Gundersen ha fondato il movimento Mobile Active per l'uso dei ringtones come strumento di protesta (e ne ha realizzata una con la voce di Bush, che è divenuta molto popolare fra gli attivisti). Un programmatore informatico di San Francisco, Evan Hershaw Plath, sta creando un sistema open source, Riot Tones, per la liberalizzazione delle suonerie. A Toronto due anni fa si sono riuniti gli ideologhi dell'uso dei cellulari nelle campagne politiche e civili. Squilli come programmi e come manifesti, mica canzonette.





Veramente ridicola la proposta, e denota anche parecchia ignoranza se si pensa che la canzone in questione è praticamente un inno antirazzista e che per di più fu osteggiata dal duce proprio perchè propagandava i meticciamenti! [SM=x751553]
Lpoz
00mercoledì 1 agosto 2007 16:53
ma i politici non hanno un cazzo di meglioda fare, che pensare a queste inutili piccolezze??
pensassero a mangiare meno i NOSTRI soldi, e a lavorare di più seriamente...

[SM=x751558] [SM=x751558] [SM=x751558]
Phate23
00martedì 14 agosto 2007 10:53
davvero...e kissà come mai se avessi sul cellulare la canzone comunista nn direbbero niente... cìè proprio una disparità di giudizio, ke in fondo le 2 cosa sn uguali
Porvius rex
00martedì 14 agosto 2007 13:26
Sono d'accordo conn phate!
Ed è anche vero che la canzone faccetta nera fu censurata dal duce
nel '38 proprio perche esprimeva possibili amorei tra etiope e italiani.
è proprio vero che i nostri politici nn sanno più cosa fare! [SM=x751640] [SM=x751640] [SM=x751640] [SM=x751640] [SM=x751640]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:09.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com