Alfa-90 da salvare

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Ale-1.8-GTV2.0GP
00martedì 26 marzo 2013 22:54
Ciao a tutti ragazzi sono Alessandro ed è da tanto che non partecipo alle discussioni...ma sono rimasto incappato nella crisi e la testa è altrove.
Un mio vicino di casa ha una Alfa-90 del 1985. E' una duemila a quattro cilindri ed a carburatori.
Non è messa bene ma l'ho convinto a non demolirla. La revisione è scaduta a giugno 2012 ed è stata usata giornalmente fino ad allora.
Se qualcuno fosse interessato può rispondermi su questo forum per accordi.
L'auto si trova a sud di Varese, è stata usata parecchio ed ovviamente dimostra tutti i sintomi naturali dell'usura.
Penso che ci vorrebbe un appassionato con molto coraggio che metta il proprio tempo e lavoro per recuperarla.
Far fare tutti (o quasi ) i lavori verrebbe a costare delle cifre fuori dalla convenienza. . . visto anche il valore commerciale del modello.
E' giusto che io sia sincero senza dare false illusioni.
In breve, oltre l'aspetto generale, che fa subito immaginare che sia necessaria una riverniciata totale, c'è da dire:
- ha percorso quasi 376.000 km, come potete vedere dalla foto. Non sono pochi, anche se dimostrano la bontà del progetto. Sono 23 anni che è parcheggiata all'aperto.
- i due sottoporta sono marciti: non li ho potuti vedere sotto le plastiche ma non si può usare il cric in dotazione in quanto la carrozzeria in quel punto non regge. lato destro e lato sinistro hanno lo stesso difetto; purtroppo per cattivi consigli il problema è stato trascurato.
- il resto della carrozzeria, nell'essere brutto, non è marcio. In quel periodo le curavano già. E' arruginitoa grondaia del vano portabagagli ove è collegato il pistoncino a gas del cofano posteriore. Ha qualche riga qua e la ma nulla di preoccupante.
- Gli interni sono consumati e andrebbero rifatti completamente.
- La plancia è sana ed è recuperabile con una energica pulizia.
- Il motore ovviamente ha un pò di km ma perfettamente funzionante: per me andrebbe rifatta la guarnizione della testa ma non perchè non vada bene: è stata rifatta a 210.000 km circa ma perchè ci sono perdite di olio da eliminare. Nell'occasione io cambierei sicuramente le fasce elastiche. Togliendo la coppa ed una volta svitati i due bulloni sulla testa di biella, i pistoni escono dall'alto.
- Il radiatore è nuovo (lo so, non l'avreste creduto): ha tre o quattro anni.
- Probabilmente è da sostituire il cuscinetto centrale della trasmissione.

Penso di avervi detto tutto e scoraggiato a sufficienza.
Se io avessi qualche pensiero in meno, ed un pò di spazio, ci farei un pensierino ma siccome pensieri ne ho troppi non posso aggiungere anche questo...
Come accennato prima ci vorrebbe un appassionato che possa farsi i lavori da solo per divertirsi e farsi esperienza. Tutto è fattibile con un pò di cognizione e passione. Io personalmente avrei difficoltà (o impossibilità) di rifare gli interni. Questi sonno tutti in tessuto, come pure i pannelli delle porte, e penso che l'intervento sia costoso (oltre i 1.000 Euro).
Se si parte con l'idea di far fare tutto si sbaglia perchè il modello non ha avuto fortuna e si trovano esemplari in ordine o che richiedono pochi interventi a prezzi non elevati.

Ora provo ad inserire delle foto. Qui sono una frana... vediamo la prima...
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:42.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com