Aiuto per acquisto canna da striscio

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
zeatles
00venerdì 20 ottobre 2006 11:03
Salve sono nuovo di questo forum e avrei bisogno di un po di aiuto da
parte di pescatori
più esperti di me visto che sono quasi alle prime armi.
Sono sempre andato a pescare fin da piccolo ma l'ho sempre fatto così
tanto per fare
e solo adesso ho deciso di mettermici seriamente e imparare un po l'arte.
Volendo iniziare da una pesca in lago (prevelentemente trote) volevo
acquistare una canna
ed un mulinello adatti alla pesca con la bombarda o la tremarella e
volevo sapere un po di consigli
sull' argomento. Leggendo un po in qua e la su internet ho visto che per
questo ripo di pesca
sevono canne sui 4 metri (anche qualcosina di meno) con un cimino molto
sensibile e abbastanza leggere
Girando per negozi mi sarei orientato per una canna Maver Axira o Maver
Rainbow (circa 4 metri, circa 150 grammi, in carbonio)
e già qui avrei bisogno di una prima conferma o smentita sulla qualità
dell'oggetto. Il dubbio nasce sull' azione che
questa canna deve avere. Io avrei pensato a qualcosa tipo azione 4,
10-15gr e vorrei sapere se può andare bene
e quali pregi o difetti può presentare tale canna. Una delle mie paure è
vista la finezza del cimino che se trattata
con non troppa cura questo si rompa molto facilmente oppure se per caso
prendessi un pesce di dimensioni più grosse
se ci sia il pericolo che la canna si rompa. Per ultimo vorrei sapere se
uan canna del genere può essere utilizzata
anche per un tipo di pesca più normale come quella con il galleggiante.

Un ultimo dubbio è sul tipo di mulinello da abbinare a tale canna.
Immagino che per restare in linea con la canna ne serva
uno abbastanza leggero e non troppo peso e volevo sapere poi se
conveniva con la frizione davanti oppure con la classica
frizione posteriore. Se poi sapete darmi anche qualche nome e modello o
marca ve ne sarei infinitamente grato.

Spero di avere una vostra esauriente risposta in modo da poter procedere
subito all' acquisto del materiale.
Grazie anticipatamente a tutti
Ciao

LOPEZTONIC
00venerdì 20 ottobre 2006 11:20
Re:

Scritto da: zeatles 20/10/2006 11.03
Salve sono nuovo di questo forum e avrei bisogno di un po di aiuto da
parte di pescatori
più esperti di me visto che sono quasi alle prime armi.
Sono sempre andato a pescare fin da piccolo ma l'ho sempre fatto così
tanto per fare
e solo adesso ho deciso di mettermici seriamente e imparare un po l'arte.
Volendo iniziare da una pesca in lago (prevelentemente trote) volevo
acquistare una canna
ed un mulinello adatti alla pesca con la bombarda o la tremarella e
volevo sapere un po di consigli
sull' argomento. Leggendo un po in qua e la su internet ho visto che per
questo ripo di pesca
sevono canne sui 4 metri (anche qualcosina di meno) con un cimino molto
sensibile e abbastanza leggere
Girando per negozi mi sarei orientato per una canna Maver Axira o Maver
Rainbow (circa 4 metri, circa 150 grammi, in carbonio)
e già qui avrei bisogno di una prima conferma o smentita sulla qualità
dell'oggetto. Il dubbio nasce sull' azione che
questa canna deve avere. Io avrei pensato a qualcosa tipo azione 4,
10-15gr e vorrei sapere se può andare bene
e quali pregi o difetti può presentare tale canna. Una delle mie paure è
vista la finezza del cimino che se trattata
con non troppa cura questo si rompa molto facilmente oppure se per caso
prendessi un pesce di dimensioni più grosse
se ci sia il pericolo che la canna si rompa. Per ultimo vorrei sapere se
uan canna del genere può essere utilizzata
anche per un tipo di pesca più normale come quella con il galleggiante.

Un ultimo dubbio è sul tipo di mulinello da abbinare a tale canna.
Immagino che per restare in linea con la canna ne serva
uno abbastanza leggero e non troppo peso e volevo sapere poi se
conveniva con la frizione davanti oppure con la classica
frizione posteriore. Se poi sapete darmi anche qualche nome e modello o
marca ve ne sarei infinitamente grato.

Spero di avere una vostra esauriente risposta in modo da poter procedere
subito all' acquisto del materiale.
Grazie anticipatamente a tutti
Ciao



Innanzitutto ciao e benvenuto in F.Forum [SM=g27811]
Ormai la tecnica trota laghetto si e' affinata tantissimo e sono, negli anni, uscite linee espressamente dedicate a questa pratica.
Ormai quasi tutti usano canne dai 4 ai 4.50 mt di lunghezza con range che vanno da 2 (vetrini e piombini) a oltre 40 grammi per le grosse bombarde.
Resta da dire che essendo una tecnica stand up dove quindi stai sempre in piedi e "armeggi"in continuazione, piu' la canna sara' leggera e piu' ore di pesca riuscirai a fare. Non preoccuparti molto dei cimini che vedi in circolazione, le parabole di forza delle canne sono state studiate apposta per far si che il connubio sensibilità-potenza-resistenza sia sempre maggiore.
Popolo e riviste dicono che le canne della Daiwa siano le piu' ricercate per questa tecnica. Io uso Alcedo, Killer usa olympus, Il Branca usa Olympus e Mitchell, hockeyin usa Dam etc...e tutti noi pechiamo con buoni risultati. Questo significa che l'attrezzo lo devi sentire "tuo" innanzitutto, a prescindere dalla marca.
I mulinelli sono ottimi quelli dedicati allo striscio. Una buona misura e' la 2500, ma c'e' chi pesca con bombarde pesanti e predilige una misura 4000.
Il consiglio che ti do e' quello di farti un giro in un negozio grande e fornito e vedere cosa offre il mercato.
per ora ti saluto, a breve anche gli altri sciammannati pescatori ti daranno consigli [SM=g27811]
zeatles
00venerdì 20 ottobre 2006 11:38
Non rammentando la Maver mi vuoi far capire che è una marca che non è molto consigliata e non conviene oppure era solo per fare degli esempi.
E poi mi puoi consigliare qualcha marca di mulinello particolare (es io conosco la shimano e mi sembra faccia dei begli oggetti). E infine secondo te è preferibile la frizione posteriore o anteriore?

Grazie mille per l'aiuto
killer79
00venerdì 20 ottobre 2006 11:49
[SM=g27811]

Io uso Alcedo, Killer usa olympus, Il Branca usa Olympus e Mitchell, hockeyin usa Dam etc...e tutti noi pechiamo con buoni risultati.



Che memoria Lore [SM=g27811] ti ricordi tutte che canne usiamo....miticoooooo [SM=g27811]


Non rammentando la Maver mi vuoi far capire che è una marca che non è molto consigliata e non conviene oppure era solo per fare degli esempi.
E poi mi puoi consigliare qualcha marca di mulinello particolare (es io conosco la shimano e mi sembra faccia dei begli oggetti). E infine secondo te è preferibile la frizione posteriore o anteriore?

Grazie mille per l'aiuto



Ciao e ti do anch'io il benvenuto

Io uso due olympus regal da 15/35 gr e 35/55 , shimano nexave da 15/25 e per iniziare avevo preso due geologic della decatlhon da 5/10 gr e 10/20gr.

Con questo elenco voglio farti capire che puoi iniziare a pescare senza spendere troppi soldi, a parte la shimano (un regalo di amici) per le altre canne non ho mai speso piu' di 70 euro.

I mulinelli devono essere scelti in base alla potenza della canna, con piu' aumenta il casting con piu' deve aumentare la capienza del mulinello.

per esempio 5/10 2000 - 10/20 3000 - ecc ecc e il modello o marca da scegliere non deve essere troppo pesante per il tipo di pesca con la canna in mano. Per la frizione la scelta e' soggettiva, io preferisco quella anteriore !

E' vero , i cimini sono sensibilissimi ma un pesce di taglia non puo' arrivare a spezzartelo. Occhio pero' a tirare su e giu' le canne dalla macchina, ad appoggiarle per terra ecc. ecc e' piu' probabile che ti si rompa cosi.


Il Branca
00venerdì 20 ottobre 2006 14:19
Ciao e benvenuto!!!
Come scrivono Lopez e Killer, è possibile acquistare una buona canna senza spendere un capitale, cosa fondamentale per coloro che hanno intenzione di cominciare a pescare un pò più... "seriamente"! [SM=x53637]

Io ho cominciato molti anni fa (1988... sigh!) con una Mitchell da 4.20 mt. in materiale fenolico -all'epoca non si usava ancora la fibra di carbonio- e ne ho avute parecchie.

Oggi posso solo dirti che hai l'imbarazzo della scelta: senza buttarti subito sul top della gamma (Daiwa/Shimano ecc. ecc.) hai delle validissime alternative assolutamente abbordabili: Dam, Olympus, Alcedo (quest'ultima fa canne davvero belle)...

Per quanto riguarda la Maver devo dirti tutto il bene possibile: attualmente utilizzo 2 canne della Maver per questa tecnica di pesca, una che raggiunge i 15/20 gr., l'altra che va dai 20 ai 40 gr. e mi trovvo benissimo!!!

Come mulinelli mi sentro di consigliarti gli Alcedo, Mosella e Dam: sono robusti, affidabili e ben fatti!

[SM=x53598]


killer79
00venerdì 20 ottobre 2006 15:26

Come mulinelli mi sentro di consigliarti gli Alcedo, Mosella e Dam: sono robusti, affidabili e ben fatti!




come gli ecusisma della tubertini !

ciao ciao
zeatles
00martedì 24 ottobre 2006 23:26
Grazie mille per le risposte e la velocità a tutti.
Vorrei porvi qualche altra domanda per qualche chiarimento. Volendo acquistare un oggetto che mi permetta (e vorrei sapere da voi se questo è possibile) di effettuare sia la pesca con il galleggiante normale sia la pesca a striscio (bombarde, sbirulino, ecc) volevo sapere che tipo di azione dovrebbe avere. Io avevo pensato a una canna con un azione da circa 3-6 grammi ma poi mi sono chiesto se questa avesse problemi a lanciare bombarde da circa 8-10 grammi oppure se lo potesse fare benissimo senza avere problemi di rotture o altro. Diciamo che sono indeciso tra un oggetto con un azione di 3-6 grammi e una con un azione 6-12 o 10-15 grammi. Tenete presente che vorrei poterla usare anche con una normale pesca a galleggiante.
Una seconda domanda è se una canna ha un azione ad esempio di 10-15 grammi può lanciare tranquillamente anche galleggianti da 2-3 grammi oppure se può presentare problemi.

Spero anche questa volta nelle vostre risposte.
Grazie mille
killer79
00mercoledì 25 ottobre 2006 14:42
Ciao Zeatles.

Io utilizzo una canna da striscio con casting 5 – 10 gr per pescare con il galleggiante. Chiaramente non si tratta di galleggianti per la pesca al tocco, si parla di turbo trout e pennette di pavone. Su questa canna utilizzo un turbo trout da 3gr tarato con torpilla secca di 2,5 gr. La somma fa 5,5 gr ed il peso rientra nel casting dichiarato. Io non ho problemi nell’utilizzare questa canna con il galleggiante. Sottolineo che canne da striscio hanno caratteristiche diverse da canne studiate per la pesca con il galleggiante ma nel nostro e tuo caso possono andare bene.

Io parto dal presupposto che bisogna utilizzare pesi (bombarde) compresi nel range del casting dichiarato dalla casa costruttrice. Con questo non voglio dire che le canne si potrebbero rompere ma sono state testate e studiate per quel casting……………………………cosi facendo perderesti un po’ delle loro potenzialità sia che tu aumenti di poco il peso lanciato o sia che tu lo diminuisca.


Alla prossima.

Ciao ciao

LOPEZTONIC
00mercoledì 25 ottobre 2006 15:29
Re:

Scritto da: killer79 25/10/2006 14.42
Ciao Zeatles.

Io utilizzo una canna da striscio con casting 5 – 10 gr per pescare con il galleggiante. Chiaramente non si tratta di galleggianti per la pesca al tocco, si parla di turbo trout e pennette di pavone. Su questa canna utilizzo un turbo trout da 3gr tarato con torpilla secca di 2,5 gr. La somma fa 5,5 gr ed il peso rientra nel casting dichiarato. Io non ho problemi nell’utilizzare questa canna con il galleggiante. Sottolineo che canne da striscio hanno caratteristiche diverse da canne studiate per la pesca con il galleggiante ma nel nostro e tuo caso possono andare bene.

Io parto dal presupposto che bisogna utilizzare pesi (bombarde) compresi nel range del casting dichiarato dalla casa costruttrice. Con questo non voglio dire che le canne si potrebbero rompere ma sono state testate e studiate per quel casting……………………………cosi facendo perderesti un po’ delle loro potenzialità sia che tu aumenti di poco il peso lanciato o sia che tu lo diminuisca.


Alla prossima.

Ciao ciao



[SM=x53599]
killer79
00mercoledì 25 ottobre 2006 15:40
concordi Lopez [SM=x53615]

[SM=x53611] [SM=x53611] [SM=x53611]
kerouac
00mercoledì 25 ottobre 2006 16:07
Ultimamente ho abbinato questi alle mie canne


Su alcune canne specialemte le più leggere sono un po sovradimenzionati però quando devi tirare via il pesce è questione di pochi giri.

Per le canne il discorso è molto più ampio, io prediligo Tubertini, Juliaroad e triana.

Ciao

Sandro


killer79
00mercoledì 25 ottobre 2006 16:17
ciao sandro.

direi che e' un buon e bel pezzo [SM=g27811] [SM=g27811]

quanto l'hai pagato

ciao ciao
zeatles
00mercoledì 25 ottobre 2006 17:05
Ma per canne sui 3.90 - 4 metri con casting 10-15 o poco meno non è un po troppo un mulinello 4000? Non potrebbe andarci bene anche un Exage 2500?
LOPEZTONIC
00mercoledì 25 ottobre 2006 17:10
Piu' che bene caro amico, caricalo con del 16 (se vuoi osa anche con un 14)e un bel shock leader da 8 mt del 20 e vedrai quanto spari bene anche con grammature leggere [SM=g27811]
zeatles
00mercoledì 25 ottobre 2006 17:17
Altra domanda sempre da insesperto, ma lo shok leader non è una tecnica che si usa più spesso in mare ad esempio spinning? A me avevano insegnato che per pescare trote o cmq pesci di taglia non troppo grande il finale deve essere minore della lenza madre e mi torna anche più a logica. Sbaglio a pensarla così
kerouac
00mercoledì 25 ottobre 2006 17:30
Ciao Zeatles

Si il mulinello per una pesca normale è un po sovraddimensionato, ma può risultare utile nella pesca agonistica.
Per quanto riguarda i fili quoto lopez vai di 14 o 16 e vedrai che lanci, io per ora ho del 14 con shock del 18 o 22 dipende dal peso delle zavorre.
Lo shock è prettamente usato nel surf (se non dico baggianate) però lo si usa anche nella pesca in bombarda, quando si vuole langiare bombarde di una certa entità ad esempio sopra i 20gr con un 14 come lenza madre.

X Killer scontati li ho pagati 52€

Ciao

Sandro




LOPEZTONIC
00mercoledì 25 ottobre 2006 18:22
Un consiglio: il nodo dello shock leader deve essere fatto a regla d'arte.
Io lo faccio a 7 spire per parte, le bavette in eccedenza le taglio rase al nodo (meno attrito sull'anello dell'apicale durante il lancio) e fermo tutto con lo smalto che uso per l'occhiello delle mosche usando la punta di uno stuzzicadenti per evitare di fare una sfera laccata!!!
Ti assicuro che resistera' alle frustate alla grande [SM=g27811]
killer79
00giovedì 26 ottobre 2006 08:49
Ciao Sandro.

Direi ottimo rapporto qualita' - prezzo [SM=g27811]

[SM=x53609] [SM=x53609]
zeatles
00giovedì 26 ottobre 2006 11:01
Ciao e grazie di nuovo. Il Branca ha consigliato mulinelli della Alcedo in quanto robusti e anche economici che non guasta.
In definitiva avrei pensato ad un canna Maver 3-8 o 8-12 (anche se mi sembra un po troppo) oppure una Shimano Nexave 3-6 0 5-10. Sono più orientato per la Maver che per la Shimano e vorrei un consiglio.
Con un mulinello Shimano Nexave 2500Ra o Fa oppure un Alcedo Green Line GL 2006.
Se qualcuno mi dice cosa ne pensa e mi dice anche che abbinamento gli sembra più giusto lo dica che mi aiuta.

Da Il Branca volevo sapere se sapeva quale serie di mulinelli della Alcedo sono adatti alla mia pesca tra Green Line (leggerissimi con 6 cuscinetti) o serie WH (più pesi ma con 10 cuscinetti). Entrambi hanno lo stesso rapporto.

Grazie mille
LOPEZTONIC
00giovedì 26 ottobre 2006 11:26
Re:

Scritto da: zeatles 26/10/2006 11.01
Ciao e grazie di nuovo. Il Branca ha consigliato mulinelli della Alcedo in quanto robusti e anche economici che non guasta.
In definitiva avrei pensato ad un canna Maver 3-8 o 8-12 (anche se mi sembra un po troppo) oppure una Shimano Nexave 3-6 0 5-10. Sono più orientato per la Maver che per la Shimano e vorrei un consiglio.
Con un mulinello Shimano Nexave 2500Ra o Fa oppure un Alcedo Green Line GL 2006.
Se qualcuno mi dice cosa ne pensa e mi dice anche che abbinamento gli sembra più giusto lo dica che mi aiuta.

Da Il Branca volevo sapere se sapeva quale serie di mulinelli della Alcedo sono adatti alla mia pesca tra Green Line (leggerissimi con 6 cuscinetti) o serie WH (più pesi ma con 10 cuscinetti). Entrambi hanno lo stesso rapporto.

Grazie mille


Diciamo che, se hai qualche soldino in piu' da spendere io andrei su Shimano, non voglio parlare male di Alcedo, ma la green line e' comunque una linea entry level, se vuoi spendere poco per un mulinello, c'e' anche la serie Alivio della Shimano, il 2500 costa poco e funziona bene. [SM=g27811]
Resta il fatto che, se decidi l'acquisto per iniziare a provare questa tecnica bella e divertente, non prendere proprio linee base, se ti stufi di una tecnica il mulinello lo puoi sempre riutilizzare per altre tecniche (bolognese in mare, carpodromo, pesca leggera a fondo, un inizio di spinning etc...)

killer79
00giovedì 26 ottobre 2006 12:03

Resta il fatto che, se decidi l'acquisto per iniziare a provare questa tecnica bella e divertente, non prendere proprio linee base, se ti stufi di una tecnica il mulinello lo puoi sempre riutilizzare per altre tecniche (bolognese in mare, carpodromo, pesca leggera a fondo, un inizio di spinning etc...)



giusta precisazione [SM=g27811] anche se penso che prima di stufarsi "dello striscio" bisogna pescarne di trote.....

[SM=x53598] [SM=x53598]

Anch'io tra le due opterei per accopiata shimano [SM=g27811]
Il Branca
00giovedì 26 ottobre 2006 12:05
Ciao Zeatles

Il Branca
00giovedì 26 ottobre 2006 12:37
Ciao Zeatles
Allora, parliamo un pò di prezzi (prezzi e modelli sono riferiti ad un sito internet specializzato, ti invio in pvt il link):

La linea Green Line della Alcedo è forse un pò troppo "economica" e di piccola misura, parte da 19.90 euro.
Tieni conto che il modello più costoso di questa marca -la serie XR- ha un prezzo che va da 33.50 a 35.90 e non sono affatto male!
La gamma Alivio della Shimano va dai 21.50 ai 24.50 euro...sono più economici rispetto al modello di punta della Alcedo, e soprattutto sono Shimano (robusti, affidabili).
In ogni caso tra gli Shimano a frizione posteriore presenti sul sito, quelli più onerosi sono gli Exage (55/60 euro), trai tu le dovute conclusioni! [SM=g27811]

Entrambe le case costruttrici offrono mulinelli per tutte le esigenze e per tutte le tasche, infatti sono ben lontani dai prezzi a 3 cifre richiesti da altri produttori -vedi Shimano serie Stella da 570 euro- e per l'utilizzo che ne vorresti fare, mi sembrano comunque assolutamente indicati!

Ciao!


LOPEZTONIC
00giovedì 26 ottobre 2006 17:36
pensa che il branca usa ancora uno scassatissimo dam 130 [SM=x53607]
Il Branca
00giovedì 26 ottobre 2006 20:24
...e guai a chi me lo tocca!!!
[SM=g27836]


riffi67
00lunedì 30 ottobre 2006 11:47
Avete mai sentito parlare dei Ryobi?

Guardatevi un Ryobi modello Zauber da 8 cuscinetti.

Ha un OTTIMO rapporto qualità prezzo.

esiste in dimensioni 2000 3000 e 4000!

Io ho appena preso 16 di quelli!

Sono supersoddisfatto!
MecoZ
00lunedì 30 ottobre 2006 13:18
ti consiglio l'accoppiata che uso adesso: shimano nexave axgt 4.20 ( potenza 10-20gr ) + shimano exage 2500 RA.
Certo non sono i prodotti tra i piu economici ( si ti butti sulla serie catana sempre della shimano sia per canna che per mulinello spendi grossomodo la metà ) ma secondo me difficilmente potrai trovare per quello stesso prezzo un accopiata di prodotti di quella qualità, e prestazioni.
zeatles
00lunedì 30 ottobre 2006 18:57
Alla fine ho acquistato la seguente coppia di oggetti:
-Canna Maver Rainbow Trout 4mt azione 3, 6-12gr
-Mulinello Shimano Nexave 2500Ra

Ho provato anche la canna Shimano Nexave che mi avevate consigliato, ma mi sembra più pesa e meno maneggevole rispetto alla Maver. Sono andato sabato a " sbattezzare" il tutto e sono rimasto molto soddisfatto. Il mulinello lavora benissimo e la canna mi sembra lavorare molto molto bene.

Vi ringrazio di cuore per gli aiuti che mi avete fornito...sono stati più che utili.

Grazie e alla prossima

killer79
00martedì 31 ottobre 2006 08:17
[SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811]

sono contento che i nostri consigli ti siano serviti......

alla prossima.

ciao ciao


Flep
00mercoledì 24 gennaio 2007 11:57
la maver che hai preso è una buona prima canna se si vuole salire di levello e spendere più o meno la stessa cifra ci sono le Falcon hawk se no le classiche daiwa ma si spendono una 30 di € in più per la serie "media" ma sono davvero ben fatte con ipugnatura a stecca di bigliardo. Se si vuole stare al top ci sono sempre le daiwa e le shimano (le shimano di fascia alta per le altre fasce starei su altri marchi) con l'accortezza che le shimano tendono a dichiarare qualche grammo in più di azione del reale
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:58.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com