52

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Doran Martell
00domenica 17 giugno 2007 12:16
Tra la fine di Infinite Crisis e il restart delle serie la DC ha mantenuto il gap di un anno narrativo, lasciando ad una serie settimanale, 52, il compito di riempire il vuoto.
Ho appena finito di leggere il primo volume originale contenente il primo quarto di storie.
Ottima impressione, storie fresche con intrecci bene studiati e promettenti per il futuro, tutto grazie alla fusione delle menti dei quattro scrittori corali di questa serie, Grant Morrison, Geoff Johns, Mark Waid e Greg Rucka.
Focalizzata sulle storie di personaggi "minori", la narrazione riprende appieno le trame della crisi infinita, dandole un senso solo dopo la fine e costruendo un mosaico di vita vissuta estremamente realistico.
Da comprare subito, visto che pure la Planeta la pubblica già da noi!

Waymar Royce
00domenica 17 giugno 2007 16:41
Qui in Italia mi sembra che la Planeta sia già arrivata al n°5. Io ho letto finora i primi 3 e concordo con la tua visione...direi che come serie ha moltissime potenzialità e con gli autori che sono coinvolti ne può uscire qualcosa di veramente valido.L'unica cosa che mi lascia perplesso è la scelta della Planeta di cominciare a pubblicare 52 mentre Crisi Infinita è ancora in corso...come anche partire subito con Un anno dopo. Si può anche ammettere che le tre serie possono anche essere lette indipendentemente, ma almeno potevano far finire Crisi Infinita, che tra l'altro si sta rivelando una saga molto ben strutturata, anche senza conoscere vita morte e miracoli di ogni singolo personaggio (e sono tanti). Geoff Jones come sceneggiatore mi sta convincendo sempre di più: per me una vera sorpresa.

Waymar Royce
Doran Martell
00domenica 17 giugno 2007 17:48
Concordo sul fatto che la Planeta poteva aspettare a pubblicare 52 finendo primi Crisi Infinita. Mi pare pero' di avere capito che in Spagna se ne sono sempre fregati del rispetto della continuity, ergo dovremo abituarci. Certo che magari aiutare la gente con qualche redazionale, male non farebbe.
Per il momento in 52 le storyline che mi tirano di più sono quella di Black Adam (personaggio che Johns ha ricreato completamente nella sua gestione della JSA e che mi piace un casino), di Booster Gold e di Renée Montoya.
In ogni caso 52, il cui ultimo numero é uscito a inizio giugno negli States, é stato subito sostituita da Countdown, altra serie settimanale di 52 numeri, con numerazione decrescente, che dovrebbe portare direttamente al nuovo evento DC, World War III.

R. Bolton
00lunedì 18 giugno 2007 21:36
Io non la sto pigliando...
Tagli al bilancio nella mia personale finanziaria.
Mi sa che la leggerò a sbafo & a ufo da colui...ghgh!
Amon.
00lunedì 25 giugno 2007 14:05
Vedo molti lettori DC comics su questo forum.
Io leggevo solo Marvel, ora mi sono avvicinato alla DC con la Planeta (o bhè, per quello che mi conviene leggere) e sto seguendo 52.
Siamo al sesto numero (che non ho ancora letto) ma per ora mi sta piacendo parecchio, sopratutto per il fatto di poter conoscere personaggi a cui lo spazio dedicato è sempre poco.
Booster è completamente scatenato in questa serie, assurdo, anche se quello di cui volevo approfondire la conoscenza era Black Adam, ed infatti sono stato accontentato.
Comunque in generale come inizio è abbastanza carino, vedremo in futuro.
(per chi ha letto il 5) Buddy è gay [SM=x204959]
Waymar Royce
00domenica 11 maggio 2008 19:25
Ho letto ieri gli ultimi 2 numeri di "52" e devo ammettere che ci sono rimasto mezzo deluso. La partenza era stata ottima e il climax era ottimale per creare qualcosa di veramente significativo, che poi alla fine si è tramutato nella solita interpretazione di un ennesimo multiverso. Quello che si evince è che ci troviamo di fronte ad una semplice storia di passaggio che ci condurà verso Crisi Finale. Gli spunti erano molti e spiace un po' vedere il solito succedersi di morti e ressurrezioni che poi si concludono con un tutto come prima. Alcuni personaggi potevano essere sfruttati meglio (come Black Adam e Ralph Dibny), mentre spesso assistevamo all'ascesa di uno a turno per po vederlo sparire e riapparire a sprazzi.
Direi un'opera innovativa che avrà creato enormi problemi di getsione ai vari autori, ma con una partenza simile ci si poteva sinceramente aspettare di iù.

Waymar Royce
Waymar Royce
00domenica 11 maggio 2008 19:25
Ho letto ieri gli ultimi 2 numeri di "52" e devo ammettere che ci sono rimasto mezzo deluso. La partenza era stata ottima e il climax era ottimale per creare qualcosa di veramente significativo, che poi alla fine si è tramutato nella solita interpretazione di un ennesimo multiverso. Quello che si evince è che ci troviamo di fronte ad una semplice storia di passaggio che ci condurà verso Crisi Finale. Gli spunti erano molti e spiace un po' vedere il solito succedersi di morti e resurrezioni che poi si concludono con un tutto come prima. Alcuni personaggi potevano essere sfruttati meglio (come Black Adam e Ralph Dibny), mentre spesso assistevamo all'ascesa di uno a turno per po vederlo sparire e riapparire a sprazzi.
Direi un'opera innovativa che avrà creato enormi problemi di getsione ai vari autori, ma con una partenza simile ci si poteva sinceramente aspettare di iù.

Waymar Royce
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:46.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com